Passa ai contenuti principali

Disdetta Club degli editori come disdire abbonamento

Oggi in questa guida cercheremo di spiegare a tutti gli interessati come fare la disdetta del Club degli Editori in modo semplice e veloce. Per disdire il contratto di abbonamento del Club degli Editori basta mettersi in contatto con il sito internet ufficiale, oppure contattare il servizio di Mondolibri mediante raccomandata.

Il Club degli Editori è un servizio molto riconosciuto nel nostro paese, visto che conta mensilmente tantissimi abbonati (con qualche piccolo problema di fondo, che adesso andremo ad indicare). Sul sito è possibile trovare titoli di libri esclusivi a prezzi stracciati, DVD unici e tantissimi altri prodotti di questo genere.

Solitamente la gente effettua la registrazione durante le feste natalizie, per via degli sconti proposti; ma poi successivamente ad esse, altrettanti cercano il modo di fare la disdetta dal Club degli Editori.

Ecco perché noi di salvadanaio.info abbiamo decido di spiegare in parole semplici, come disdire l’abbonamento senza incorrere in problemi, sanzioni o pagamenti improvvisi senza motivo.

Ogni passaggio cercheremo di risolverlo velocemente, inviando una raccomandata con all’interno un modulo di disdetta Club degli Editori (il download è possibile farlo più in basso) intestato a chi ha inizialmente fatto la registrazione al sito.




Come fare la disdetta da Club degli Editori


disdetta-club-degli-editori


In tanti, secondo le ultime opinioni reperite sul web o tramite email, ci informano che vogliono disdire di contratto con il Club degli Editori, perché non soddisfatti del servizio fornito ed inoltre altrettanti ci comunicano che alcuni oggetti non sono di qualità e per questo desiderano cancellare l’abbonamento. Per farlo si possono scegliere due strade:

  • La disdetta entro 14 giorni dalla sottoscrizione del contratto;
  • O la disdetta dopo i 14 giorni, ma prima della scadenza del contratto.

Nel caso dovessimo scegliere la prima opzione si dovrà preparare una comunicazione di disdetta ed inviarla via raccomandata A/R al seguente indirizzo di posta:


Mondadori Direct S.p.A – B.U Mondolibri – Casella Postale 100 (Cap: 2526 Brescia)


Mentre se si dovesse scegliere la seconda opzione si dovrà inviare la disdetta sempre allo stesso indirizzo, ma con una copia anche via fax al seguente numero di telefono: 030.31.98.309.

Il tutto dovrà essere svolto sempre via raccomandata A/R (in modo che anche voi abbiate in mano una copia del contratto disdetto) compilando l’apposito modulo qui indicato: Modulo per disdetta da scaricare (allegato fac-simile per effettuare il recesso dal Club degli Editori).


Come disdire abbonamento Club degli Editori senza mora



Ricordo che nel caso si dovesse aver attivato il contratto telematicamente: via email, telefono o sito internet e quindi al di fuori del negozio fisico, si ha diritto a non pagare le more per disdetta. Infatti tutti gli utenti che hanno fatto un abbonamento a distanza, possono recedere il contratto di Club degli Editori, senza nessun costo aggiuntivo o spese extra.

Mentre per chi non ha rispettato le leggi imposte sul contratto; oppure ha deciso di effettuare la disdetta senza aver acquistato i 4 libri obbligatori entro l’anno in corso, dovrà pagare una multa di 5 euro per ogni libro non acquistato.

La scadenza naturale dell’abbonamento con il Club degli Editori, scade non appena il cliente acquista quattro libri a scelta sul portale online. Se l’utente non compra i 4 libri (clausola segnata alla fine del contratto) ma decide di fare disdetta prima della fine o dopo i 14 giorni segnati, dovrà pagare una multa di 5 euro per ogni libro non ancora comprato.


Altri articoli sulla disdetta offerti da salvadanaio.info


Commenti

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro. Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS. Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata.  Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online . Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link: