Prima di procedere alla spiegazione su come effettuare una procedura per usucapione su un terreno agricolo; vorrei spiegare a tutti cosa si intende esattamente per usucapione. Questa parola originaria fin dai tempi antichi, come: “usucapio” (latino) indica un metodo d’acquisto della proprietà diverso dalla classica compravendita.
Infatti esso basa tutta la sua importanza sul godimento dell’oggetto e per tale motivo l’usucapione fa persistere la sua efficacia sul mantenimento della proprietà per un determinato periodo di tempo. Il tutto è controllato e stabilito dalla legge secondo l’articolo 1158, più altri articoli riguardanti il codice civile italiano.
Quindi in poche parole l’utilizzo dell’usucapione è non altro che un acquisto della proprietà, dell’oggetto, del bene o della cosa “avente diritto di godimento” che determina la sua importanza sul possedimento dello stesso per un tempo indicato dalla legge. Ora che è più chiaro il concetto, posso andare avanti con la spiegazione e farvi capire come procedere con l’usucapione sul terreno agricolo.
La guida indicherà tutti i passaggi per far valere il terreno, i tempi, le leggi e i documenti (modulo per la richiesta di riconoscimento della reale proprietà per usucapione verso il richiedente) che servono per attuare il tutto in modo semplice e veloce.
Infatti esso basa tutta la sua importanza sul godimento dell’oggetto e per tale motivo l’usucapione fa persistere la sua efficacia sul mantenimento della proprietà per un determinato periodo di tempo. Il tutto è controllato e stabilito dalla legge secondo l’articolo 1158, più altri articoli riguardanti il codice civile italiano.
Quindi in poche parole l’utilizzo dell’usucapione è non altro che un acquisto della proprietà, dell’oggetto, del bene o della cosa “avente diritto di godimento” che determina la sua importanza sul possedimento dello stesso per un tempo indicato dalla legge. Ora che è più chiaro il concetto, posso andare avanti con la spiegazione e farvi capire come procedere con l’usucapione sul terreno agricolo.
La guida indicherà tutti i passaggi per far valere il terreno, i tempi, le leggi e i documenti (modulo per la richiesta di riconoscimento della reale proprietà per usucapione verso il richiedente) che servono per attuare il tutto in modo semplice e veloce.
Leggi anche => Come aprire una fattoria didattica su un terreno di proprietà (progetti validi)
Per far valere l’usucapione su un terreno agricolo, la prima cosa che bisogna fare è dimostrare un prova di possesso del terremo, in modo da far capire che siete voi i “proprietari” che desiderano ottenere la corretta proprietà della proprietà in questione. In questo caso il modo più semplice per far valere il diritto di possesso del bene è quello di dimostrare al giudice che fino ad oggi il terreno è stato utilizzato e pagato da voi. Quindi in tali circostanze le cose da fare sono:
Nel caso vogliate procedere con l’ultima opzione, ad esempio, è possibile farlo avendo alla mano tutti i documenti necessari per fare la domanda. In questo caso, il documento principale che vi serve è il modulo per la richiesta di riconoscimento della reale proprietà per diritto di usucapione.
Usucapione terremo agricolo: prova di possesso e diritto
Per far valere l’usucapione su un terreno agricolo, la prima cosa che bisogna fare è dimostrare un prova di possesso del terremo, in modo da far capire che siete voi i “proprietari” che desiderano ottenere la corretta proprietà della proprietà in questione. In questo caso il modo più semplice per far valere il diritto di possesso del bene è quello di dimostrare al giudice che fino ad oggi il terreno è stato utilizzato e pagato da voi. Quindi in tali circostanze le cose da fare sono:
- Presentare testimoni che affermino il vostro possesso e utilizzo del terreno;
- Presentare dei documenti ufficiale che affermino che avere pagato voi le bollette (luce, acqua e gas);
- Presentare la documentazione del pagamento delle tasse (IMU, ICI, tassa sui rifiuti e così via dicendo…).
Nel caso vogliate procedere con l’ultima opzione, ad esempio, è possibile farlo avendo alla mano tutti i documenti necessari per fare la domanda. In questo caso, il documento principale che vi serve è il modulo per la richiesta di riconoscimento della reale proprietà per diritto di usucapione.
Questo modulo però dev'essere accompagnato da una dimostrazione reale del proprietario e dei vari testimoni; i quali affermeranno che il proprietario negli anni ha avuto cura del terreno agricolo. Oltre a questo il proprietario dovrà presentare una carta scritta nella quale dovrà elencare tutte le attività svolte, che possono essere:
Quindi come indicato precedentemente è opportuno svolgere il tutto secondo la legge se si vuole ottenere il riconoscimento della proprietà e delle varie proprietà agricole che si gestiscono in Italia.
- Pulizia del terreno agricolo secondo le norme italiane;
- Recinzione del terreno, stando attento agli spazi comuni adiacenti;
- Utilizzo sul terreno di macchinari agricoli idonei al lavoro svolto;
- Installazione di un sistema di irrigazione e sistema elettrico a norma;
- Mantenimento dei prodotti piantati e controllo del terreno.
Procedura di possesso per usucapione di un terreno agricolo
Fonte dell'immagine: http://images.slideplayer.it/ |
Quindi come indicato precedentemente è opportuno svolgere il tutto secondo la legge se si vuole ottenere il riconoscimento della proprietà e delle varie proprietà agricole che si gestiscono in Italia.
Come farlo? Semplice, per farlo basta presentare in Tribunale la domanda di “diritto e possesso” ottenimento del terreno agricolo, indicando l’indirizzo di ubicazione del bene. Per scaricare l'esempio del modulo basta cliccare sul nostro link "QUI" fornito; oppure accedere al sito ufficiale del Tribunale del proprio Comune di Residenza o Comune nel quale si trova il “fondo” terreno agricolo.
FAC-SIMILE RICONOSCIMENTO PROPRIETÀ' SPECIALE
Una volta scaricato il modulo lo si dovrà compilare in tutte le sue parti e successivamente consegnare in Tribunale, il quale concederà un periodi di circa 3 mesi per valutare la richiesta d’usucapione. Ciò che bisogna fare in queste circostanze e solo attendere una risposta dal Tribunale dopo aver inviato la domanda all'Albo Comunale.
Una volta scaricato il modulo lo si dovrà compilare in tutte le sue parti e successivamente consegnare in Tribunale, il quale concederà un periodi di circa 3 mesi per valutare la richiesta d’usucapione. Ciò che bisogna fare in queste circostanze e solo attendere una risposta dal Tribunale dopo aver inviato la domanda all'Albo Comunale.
Logicamente il Giudice può decidere se accettare o meno l’usucapione per il terreno in questione. In caso non venisse accettata la domanda è sempre possibile inviare un reclamo contro la delibera di blocco e per farlo basta attendere circa 30 giorni di tempo dal ricevimento della risposta.
Leggi anche => Come ottenere dei finanziamenti per una fattoria didattica anche senza terreno
Il riconoscimento della proprietà è importante per il processo di usucapione. Esso è riconosciuto dallo Stato ai sensi dell’articolo 1159-bis del codice civile italiano, gestito dall'art. n°3 della legge 346/1976.
Quindi sia in caso di ricorso che non è necessario rivolgersi sempre al Tribunale ordinario, indicando dove si trova il fondo e il motivo per il quale si ha diritto ad averlo. Oltre a questo bisogna consegnare i documenti correlati che attestano la prova del reale possesso.
Riconoscere la proprietà del terreno come propria: cosa fare?
Il riconoscimento della proprietà è importante per il processo di usucapione. Esso è riconosciuto dallo Stato ai sensi dell’articolo 1159-bis del codice civile italiano, gestito dall'art. n°3 della legge 346/1976.
Quindi sia in caso di ricorso che non è necessario rivolgersi sempre al Tribunale ordinario, indicando dove si trova il fondo e il motivo per il quale si ha diritto ad averlo. Oltre a questo bisogna consegnare i documenti correlati che attestano la prova del reale possesso.
Il tutto viene seguito da una pubblicità (gestita in forma legale) o meglio visione dell'oggetto; infatti il ricorso o domanda di possesso viene affissata all'Albo del Comune per 90 giorni, nei quali viene presentato il terreno agricolo, fondo o bene pubblicato.
Ogni operazione viene inviata al proprietario e titolare del terreno, più a tutti coloro che raffigurano come possessori o meglio a quelle persone che per 20 anni hanno curato il bene e vogliono rivendicarne la proprietà.
In questo caso si, coloro che nel corso dei vent'anni precedenti alla domanda erano “titolari senza diritto” presenti al mantenimento del fondo, hanno tutti i diritti di godimento come il proprietario stesso e per questo possono rivendicarne la proprietà ad oggetto usucapione anche se non sono realmente i proprietari ufficiali.
0 Commenti
Esprimi la tua opinione ... ma NON INSERIRE LINK CLICCABILI altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta sulla voce: "Inviami notifiche" prima di pubblicare il tuo commento, così verrai avvertito via e-mail di nuovi commenti al post (utile per interagire con altri utenti della rete).