Passa ai contenuti principali

Canone Rai 2016 in bolletta Enel, come evitare il pagamento

Come ben sappiamo con l’inizio del 2016 è stato deciso di mettere il canone rai in bolletta per evitare ai furbi di non pagarlo. Però esiste ugualmente la possibilità di richiedere all'Agenzia delle Entrate un motivo per evitare il pagamento del canone e di conseguenza tirarsi fuori da questo aumento in bolletta.

Per farlo è necessario inviare agli uffici dell’agenzia più vicini alla vostra abitazione (più in basso potete trovare il link di ricerca uffici), oppure consegnare a mano le varie motivazioni per il quale voi non dovreste essere tenuti a pagare il canone rai 2016 in bolletta Enel come tutti gli altri cittadini italiani. Ricordo che nella dichiarazione dovrà essere scritta una causa corretta come quelle che vi sto per indicare; altrimenti la lettera non verrà presa in considerazione e sarà cestinata in 2 minuti.


Per farlo si consiglia di preparare una valida autocertificazione che attesi una delle seguenti cause:

  • Esenzione dal pagamento Canone Rai 2016 (previa autorizzazione)
  • Immobile senza TV (la casa dev'essere sprovvista di televisioni)
  • Appartamento in locazione con bolletta intestata al proprietario (in questo caso si potrà indicare che la bolletta Enel è a carico vostro, ma che la televisione la stanno utilizzando gli inquilini in affitto), ma senza il reale uso della TV.
  • Altra televisione nella seconda casa. In questo caso si può richiedere la disdetta canone rai 2016 per la seconda casa o abitazione, visto che grazie alla nuova legge di stabilità le imposte da pagare sono dovute una sola volta. Per questo e come per le altre tasse, l’imposta si paga per nucleo famigliare e quindi solo per l’abitazione principale dove realmente si vive attualmente.
  • Versamento eseguito da un altro membro della famiglia o convivente in essa, mendiate un classico bollettino postale.


Come pagare la bolletta Enel energia elettrica senza pagare il canone rai 2016


canone-rai-in-bolletta-enel-come-evitare
Per evitare il pagamento del canone rai, ma al contempo pagare i costi della bolletta Enel è necessario compilare un bollettino fai da te. Cerchiamo di capire esattamente come funziona. I contribuenti che decideranno di pagare la bolletta dell’energia senza i costi del canone non dovranno preoccuparvi di un improvviso taglio del servizio energetico, in quanto non è possibile interrompere la vostra fornitura elettrica per un motivo cosi banale. Logicamente per la RAI diventerete degli evasori, ma al contempo però potrete continuare ad avare la luce in casa. Ecco perché sopra vi ho spiegato come inviare una raccomandata agli uffici generali dell’agenzia delle entrate prima di pagare la bolletta. Da qui avrete modo di consultare gli uffici dell’agenzia entrate più vicini a voi: "Ricerca elenco uffici".

Quindi procediamo, procuratevi un bollettino in bianco e compilatelo con tutti i vostri dati riguardanti la bolletta Enel o della fornitura da voi utilizzata per la ricezione dell’energia elettrica. Fatto ciò decurtate dal totale il costo dovuto per il canone rai 2016 e segnate sul bollettino solo il prezzo dell’energia elettrica. Procedendo in questo modo i pagamenti che invierete saranno singoli ma regolari; però al contempo divisi dal canone. Ora dovrete scegliere voi se pagare a parte anche i costi del servizio RAI, oppure no.

Conseguenze per chi ignora la RAI ed evita il pagamento


Come ho precedentemente indicato chi evita il pagamento del canone è considerato un evasore e di conseguenza potrebbe, anzi subirà un accertamento da parte di un agente del fisco, inviato dall'agenzia delle entrate; un controllo (per capire se avete o no la TV) da parte della Guardia di Finanza; una multa cinque volte superiore al regolare costo del canone rai che tutti pagano normalmente (se si doveva pagare e non si avevano esenzioni o reali motivazioni per non farlo) ed infine se i richiami non venissero presi in considerazione, sarà attuato un adempimento dell’importo con riscossione per merito di Equitalia. Con la quale non si scherza! Quindi noi di salvadanaio.info vi consigliamo di non pagare il canone rai 2016, solo ed esclusivamente se esistono delle giuste cause e requisiti; altrimenti si dovrà fare i conti con la legge e i problemi ad essa correlati.

Commenti

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro. Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS. Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata.  Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online . Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link: