Passa ai contenuti principali

Come disdire abbonamento canone Rai e non pagarlo

Chi non possiede almeno un televisore a casa? E quanti di voi vorrebbero disdire l’abbonamento canone Rai? Ecco allora che questa guida vi viene in soccorso. Vedremo infatti come disdire l’abbonamento del canone e non pagarlo più. Esistono attualmente diverse soluzioni tra cui scegliere anche in base alle proprie esigenze.

La prima è una richiesta di suggellamento che andrà debitamente compilata con i propri dati, e tramite vaglia postale bisognerà versare un importo pari a 5,16 euro. Secondo quanto dichiarato da legge vigente in materia, il vecchio abbonato riceverà la visita da parte di un professionista della Rai che provvederà a sigillare il televisore ed apporre dei sigilli ministeriali ed un involucro apposito. La richiesta di suggellamento andrà eseguita anche nel caso in cui la televisione sia guasta o utilizzata come semplice elemento di arredamento.

Come disdire abbonamento canone Rai e non pagarlo (suggellamento TV)


Anche se la situazione può sembrare ridicola, il suggellamento in questo caso andrà ad impedire del tutto l’utilizzo della televisione. Sempre secondo normativa, alla successiva richiesta di suggellamento, dovrebbe intervenire un tecnico specializzato; in questo caso però il condizionale è d’obbligo perché solamente in alcuni rarissimi casi, il tecnico effettivamente interviene in modo definitivo recandosi nell'abitazione.

Come-disdire-abbonamento-canone-Rai
Un altro metodo per chi non volesse pagare più il canone è compilare con i propri dati una dichiarazione in cui si evince che al momento il vecchio abbonato convive con un altro utente che paga regolarmente il canone Rai.

Alla dichiarazione andranno inoltre indicati anche i dati del convivente, l’indirizzo di residenza ed il numero univoco di abbonamento.
Esiste anche la possibilità che una persona non voglia per scelta o non abbia comunque la necessità di possedere un televisore, ma che abbia comunque ricevuto a casa propria la richiesta di pagamento del canone Rai tramite bollettino postale. Anche in questo caso esiste la possibilità di evitare il pagamento del canone semplicemente inviando una documentazione scritta sempre correlata dei proprio dati fiscali in cui si comunica che non c’è alcun televisore nella residenza in questione. Il tutto andrà poi inviato all'agenzia delle entrate con sede a Torino.

L’ultimo modo legalmente riconosciuto per non pagare il canone è dimostrare che l’età anagrafica sia uguale o superiore a 75 anni. Anche in questo caso però ci saranno delle restrizioni a cui sottostare. Prima fra tutte l’età ma non solo, in quanto il vecchio abbonato dovrà dimostrare che oltre a lui (ed eventualmente alla coniuge), non ci sono altre persone in casa che vi abitano e che sono titolari di un reddito proprio. Inoltre il reddito complessivo dei coniugi non dovrà superare la soglia dei 6.713,98 euro percepiti annualmente.

Commenti

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro. Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS. Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata.  Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online . Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link: