Passa ai contenuti principali

Pin carta libretto smarrito o non arrivato, cosa fare?

Visto che ultimamente ho ricevuto alcune email di utenti che mi chiedevano come potevano fare a richiedere il pin della carta libretto postale in caso di smarrimento o manco arrivo, oggi ho deciso di fare una piccola guida.

Quin cercherò di spiegare a tutti come funziona la richiesta del pin, cosa fare nel caso si smarrisce il pin della carta e come richiedere alle poste la carta libretto intestata all’utente.

La prima cosa da sapere e che la carta può essere richiesta da chiunque, l’importante è essere già proprietari di un libretto postale a proprio nome. Infatti la carta libretto è una semplice carta offerta dalla poste italiane, una volta aperto il libretto di risparmio dematerializzato.

Per tale motivo le poste hanno deciso di bloccare la carta libretto per chi ha un prodotto cointestato, (attivabile solo applicando la firma congiunta per le operazioni) in modo da avere una carta e un libretto più sicuri.


Smarrimento della carta libretto e furto: cosa fare?


Nel caso si dovesse smarrire la carta libretto è possibile chiamare il numero di assistenza attivo sempre 24 ore su 24, che è il seguente: 800-652653 (numero verde per chi chiama dall’Italia).

Mentre per chi desidera chiamare dall’estero è attivo anche un altro numero a pagamento, che è il seguente: +39 091 6573395 (utilizzato per lo più in caso di furto).

Pin carta libretto smarrito: cosa fare?


pin-carta-libretto-smarrito-smarrimento-pin

Quando si smarrisce il Pin della carta libretto, le procedure da svolgere sono leggermente differenti. Ad esempio, se non si trova più la busta contenente il pin, oppure non ci si ricorda più il codice a memoria, l’unica cosa da fare è mettersi in contatto con le poste italiane. I metodi per farlo in questo caso sono i seguenti:

  1. Contattare i numeri precedentemente indicati chiedendo come ottenere un nuovo pin.
  2. Contattare il servizio di BancoPosta gratuito al numero: 800.00.33.22 se la carta, il libretto e l’intestatario è sempre lo stesso.
  3. Contattare la pagina Facebook: "www.facebook.com/PosteItaliane" dove il servizio clientela è attivo dalle 8:00 alle 20:00 dal lunedì al sabato. 
  4. Recarsi direttamente in posta, presso l’ufficio nel quale è stato aperto il libretto e/o il conto BancoPosta e parlare con un addetto al servizio.

Nel caso si dovesse scegliere la terza opzione, l’intestatario dovrà recarsi in posta e portare con se la vecchia card, della quale non ricorda più il codice o della quale è stato smarrito il pin. Una volta fatto ciò, al cliente verrà consegnata una nuova carta libretto (se disponibile al momento, altrimenti dovrà tornare a ritirarla dopo circa 15 giorni), mentre il pin verrà recapitato per posta. Solitamente il pin viene spedito a casa separatamente per maggiore sicurezza.

Condizioni della carta libretto postale


Per quanto riguarda sempre il libretto e la carta, non ci sono spese annuali da pagare, non sono previste e mai lo saranno anche le commissioni sui versamenti o prelievi da e per gli uffici postali italiani (tramite POS); ed inoltre il blocco della carta libretto, in caso si volesse cambiare o ci fossero problemi, è completamente gratuito.

  • Il prelievo massimo al giorno con la carta presso gli ATM autorizzati della posta è di: 600 euro
  • Il prelievo massimo mensile con carta presso gli ATM autorizzati della posta è di: 2.500 euro



Conclusioni sulla carta libretto e busta pin

I messaggi che mi sono arrivati erano più o meno tutti uguali, l’unica cosa che cambiava era il metodo di smarrimento. Infatti ad alcune persone gli si era smagnetizzata la carta e non potendola più utilizzare ha chiesto informazioni su cosa e come fare; altri mi hanno detto di aver perso la busta col pin (e che probabilmente era in casa, ma non si ricordavano dove…) e altri invece che avevano perso la tessera o aveva dimenticato il codice pin. Ad ogni modo tutti volevano più o meno la stessa cosa e per tale motivo ho deciso di scrivere questa breve guida su come ottenere il Pin carta libretto smarrito o non arrivato a casa.

Quindi il modo più semplice per ottenere un nuovo codice pin è sicuramente quello di chiamare per avvisare del problema e una volta fatto, recarsi subito in posta per effettuare una nuova richiesta. Lo stesso procedimento dev’essere fatto anche se il problema non viene direttamente da voi. Ad esempio, se la card è arrivata, ma non so… dopo 1 mese, state attendendo ancora l’arrivo a casa l’arrivo del pin, significa che è andato perso. In questo caso bisogna procedere nello stesso modo, cioè tornare in posta e rifare la richiesta della carta libretto + pin da capo!

Quindi bisognerà annullare quella vecchia, anche se l’avete appena ritirata e rifarne una nuova. Purtroppo, non essendoci tracciabilità del pin inviato con la busta a casa, l’unico modo per utilizzare la carta ed attivarla e quello di attendere nuovamente 15/20 giorni che la procedura sia completa. Per maggiori informazioni è possibile comunque consultare il sito ufficiale da "QUI" delle poste italiane; oppure consultare la nostra guida riguardante la carta libretto postale (dettagli e info sulle news).

Commenti

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro. Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS. Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata.  Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online . Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link: