Certificazione Unica 2025: Scadenze, Ritardi e Sanzioni
Attenzione alla CU 2025! Anche quest’anno, i sostituti d’imposta devono consegnare correttamente e puntualmente la Certificazione Unica (CU) per evitare multe salate. Ma cosa succede in caso di ritardo o mancata consegna del modello?
CU 2025: Qual è la scadenza?
La Certificazione Unica 2025 deve essere:
- Consegnata al lavoratore entro il 18 marzo 2025 (modello sintetico);
- Trasmessa all’Agenzia delle Entrate entro il 16 marzo 2025 (modello ordinario via telematica).
Per ulteriori aggiornamenti, consulta il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate cliccando qui.
Cosa succede se invii la CU 2025 in ritardo?
La consegna in ritardo della Certificazione Unica comporta una sanzione di 100 euro per ogni CU non trasmessa nei tempi previsti. Tuttavia, la sanzione può essere ridotta se l’errore viene corretto entro 5 giorni dalla scadenza ufficiale.
Riduzione della sanzione: come funziona?
Se il sostituto d’imposta corregge l’errore o invia il modello CU mancante entro 5 giorni dalla scadenza (fino al 21 marzo 2025), la sanzione è ridotta a 1/3 del totale (33,33€ per CU).
CU 2025 e dichiarazione dei redditi
La CU è indispensabile per la compilazione del modello 730 precompilato o del modello Redditi Persone Fisiche. Una trasmissione errata o mancante potrebbe causare:
- Problemi nel precompilato;
- Ritardi nei rimborsi fiscali;
- Accertamenti o controlli fiscali successivi.
È possibile usare il ravvedimento operoso?
No. Per la trasmissione tardiva della CU non è previsto ravvedimento operoso, a causa dei tempi strettissimi di invio e di elaborazione.
Modelli utili e download per la CU
- Istruzioni ufficiali CU 2025
- Scarica modello CU 2025 ordinario
- Scarica modello CU 2025 sintetico
- Calcolo sanzioni per CU in ritardo
Cosa fare se la CU 2025 non è stata inviata?
La trasmissione resta obbligatoria anche se in ritardo. Ignorare l’obbligo espone a ulteriori sanzioni. Anche in presenza di sanzione, il modello deve essere comunque inviato.
Consiglio: se ti accorgi del ritardo, invia immediatamente la CU e verifica se rientri nel limite dei 5 giorni utili per la riduzione sanzione.
Leggi anche:
- Cosa succede se dimentichi di inviare la dichiarazione dei redditi?
- Come ottenere il modello 730 precompilato
Nota: le date sono aggiornate al 2025. Per maggiori informazioni, consulta il link di archivio:
* I sostituti d’imposta sono soggetti (come datori di lavoro o enti previdenziali) che versano le imposte per conto del lavoratore e sono obbligati a emettere la Certificazione Unica.
0 Commenti
Esprimi la tua opinione ... ma NON INSERIRE LINK CLICCABILI altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta sulla voce: "Inviami notifiche" prima di pubblicare il tuo commento, così verrai avvertito via e-mail di nuovi commenti al post (utile per interagire con altri utenti della rete).