Per tutto l’anno 2016, le mamme senza lavoro possono richiedere il nuovo assegno maternità per un valore che varia da 1500 a 1700 euro. Il seguente assegno può essere richiesto da tutte le mamme che non lavorano in Italia, direttamente dal proprio Comune di residenza in modo semplice e veloce. Ecco perché oggi cercherò di spiegare a tutte le mamme, come richiedere un assegno di maternità 2016 per chi è senza lavoro e anche per chi non ha diritto alla retribuzione Inps.
Questo assegno può essere richiesto dalle mamme che hanno avuto un bambino o l’hanno adottato e per via di quest’ultima nascita non hanno la possibilità di lavorare. Infatti il seguente bonus maternità è valido in caso il proprio figlio non abbia un’età maggiori ai sei anni; solo in alcuni casi specifici e se si tratta di adozioni/affidamenti internazionali è possibile richiedere l’assegno fino ai 18 anni.
Come ottenere assegno maternità per mamme senza lavoro
Per ottenere questo bonus di maternità bisogna essere cittadina italiane, appartenenti alla comunità in Italia come residenti al momento del parto dal bambino o durante l’ingresso dello stesso nel nostro paese al momento dell’adozione. In altri casi si potrà usufruire degli assegni di maternità anche come cittadine extra-comunitarie, l’importante è aver fatto la carta/permesso di soggiorno regolarmente ed essere in possesso del l’attestato CE (documento che vi permette di stare in Italia per lunghi periodi di tempo). Ricordo a tutte che i bambini non italiani adottati e nati all'estero per poter venire in Italia avranno bisogno degli stessi documenti della madre e del padre; altrimenti non verrà accettato nel nostro paese e di conseguenza non si potrà neanche ottenere l’assegno di maternità 2016
Esistono anche alcuni casi dove la madre non può prendere posizione e non può richiedere il bonus maternità per i nuovi nati, bebè o bambini (modulo bebè 2016); in questo caso può entrare in gioco il padre o la figura più vicina al bambino. Esso (dipende dai casi e sempre necessario chiedere informazioni all’INPS), quindi che sia la zia, lo zio, l’affidatario, l’adottante o qualsiasi altro membro della famiglia (avente almeno 18 anni) avrà diritto a ricevere il bonus che più o meno in media è sulla cifra di 1600 euro.
Assegno maternità 2016 da 1500 euro a 1700 euro: dove fare domanda?
Per ricevere l’assegno in questione, come per qualsiasi altra forma di pagamento o bonus di tale tipo; è necessario rivolgersi all'ente Istituzionale della Previdenza Sociale, oppure presso il proprio Comune di residenza. Quindi prima di richiedere il tutto si dovrà controllare di avere i documenti in regola e i giusti requisiti per la richiesta; che in questo caso sono:
- Il reddito della mamma richiedente non deve superare il valore massimo del modello Isee;
- Il patrimonio della mamma non deve superare, al momento della richiesta, il calcolo valore massimo Isee.
Logicamente in caso contrario non si potrà beneficiare dell’assegno. Mentre per chi rientra nei parametri, avrà la possibilità o meglio diritto a ricevere un assegno elevato di ben 1550 euro, erogato dall'Inps, ma solo dopo la conferma e l’accettazione del Comune. Ora cerchiamo di capire come fare la domanda per l’assegno di maternità e quando presentarla in Comune.
Modello da compilare assegno di maternità per mamme senza lavoro in Italia
Qui di seguito noi di salvadanaio.info, abbiamo deciso di aggiungere un elenco dettagliato dei Comune e delle città che offrono il bonus maternità 2016. Nell'elenco non sono presenti tutte le città, ma solo quelle che hanno dato la disponibilità nella presentazione del modello e solo i Comuni che vanno per la maggiore, o meglio quelli con il più alto numero di richieste.
Elenco per domande figli minori e modelli maternità nuovi nati nel 2016
Una volta scaricata la domanda, non dovrete fare altro che compilarla e presentarla al vostro Comune di residenza specifico. Nel caso il modulo .pdf da scaricare, non fosse presente nel seguente elenco, potrete sempre rivolgervi al Comune e richiedere quello cartaceo. Il modulo cartaceo vi verrà consegnato al momento della richiesta direttamente dagli uffici comunali.
Quando inviare la domanda e quali documenti consegnare al Comune?
La domanda verrà accettata (oltre ai requisiti richiesti) solamente se si invia o consegna il modulo entro e non oltre il 6° mese di vita dalla nascita del bimbo; o in caso di adozione prima dei sei mesi dall'arrivo in famiglia. Oltre al modello per la domanda di maternità 2016; le mamme senza lavoro dovranno consegnare i seguenti documenti al Comune:
- Dichiarazione sostitutiva unica in corso di validità dell’anno precedente a quello attuale;
- Attestazione della dichiarazione sostitutiva avente all'interno tutti i dati sui redditi accumulati dalla famiglia;
- I documenti in regola (permesso di soggiorno, carta di soggiorno) nel caso si fosse mamme non appartenenti alla comunità italiana;
- Un foglio di autocertificazione firmato dalla mamma disoccupata o senza lavoro, dove dichiara di aver letto tutte le normative ed accettare le leggi vigenti sui requisiti.
Dopo aver accettato la documentazione di legge ed accettato i requisiti per ottenere l’assegno, si dovrà indicare di non aver diritto (durante il periodo di maternità) all'indennità di maternità Inps, oppure ad una possibile retribuzione parziale (sempre dall'ente Inps) da parte dello Stato. In poche parole non è possibile presentare più di una domanda per figlio e non è possibile presentare la stessa domanda in ambiti, forme, Comuni, centri, enti e luoghi differenti.
3 Commenti