Passa ai contenuti principali

Bonus bebe modulo per la richiesta

Anche per quest’anno è disponibile il nuovo Bonus bebe per tutte le famiglie in difficoltà economiche.

Queste nuove agevolazioni offerte dal governo consentono alle mamme che hanno avuto un figlio e con un reddito Isee basso di fare la richiesta per il bonus bebè in modo da mantenere il neonato nel miglior modo possibile.

Tutto è stato deciso con la legge di stabilità "aggiornata quest'anno", che consente a mamme single, genitori naturali e famiglie adottive di richiedere ed ottenere un compenso mensile fin dal giorno di nascita del bebè.

Lo stesso assegno verrà consegnato anche a tutti coloro che adottano un bambino, offrendo ad esso la cifra spettante fin dal primo giorno in famiglia.

Quindi le domande che adesso molto probabilmente ci stiamo ponendo sono:


  • Cosa bisogna fare per ottenere il bonus bebè ?
  • Chi può richiedere i bonus neonati?
  • Quali sono i requisiti per avere i bonus bebè?
  • A quanto ammonta l’importo per ogni bambino nato?
  • La cifra per un bebè adottato è uguale o differente?
  • Dove si ritira il modulo bebè per la richiesta?


Ecco in questa guida, noi di salvadanaio.info cercheremo di rispondere a tutte le vostre domande in merito a quanto è stato deciso ultimamente dal Governo italiano.



Bonus bebe requisiti per la richiesta


Questo bonus bebè può essere richiesto da tutti coloro che hanno fatto o faranno un figlio. I requisiti da rispettare riguardano soprattutto le date e il reddito.

Infatti si potrà fare richiesta solo se il bambino è nato tra il primo di gennaio e il 31 dicembre di quest'anno.

Per il reddito invece è necessario non possedere un reddito Isee superiore ai 25.000 euro annui. Infatti superata tale soglia non si avrà diritto alla richiesta d’incentivo, in quanto si potrà badare al figlio grazie alle proprie risorse economiche.


Bonus bebè : a quanto ammonta l’assegno offerto?


Modulo-bebe-2017-come-fare-richiesta

Gli assegni offerti manterranno le stesse cifre di compenso degli anni precedenti.

Ad esempio, ogni nucleo famigliare riceverà una quota pari ad 80 euro al mese se si possiede un reddito massimo e non superiore ai 25.000 euro. Mentre nel caso il proprio reddito Isee modello dovesse essere sotto i 7.000 euro annui, all'ora verrà riconosciuto un bonus doppio del valore di 160 euro.

Facendo 2 calcoli per la prima tipologia di bonus si riceverà un importo totale di 960 euro; mentre per la seconda tipologia più disagiata l’importo annuo arriverà a ben 1920 euro.

La cosa bella di questo buono è la no-tax, infatti esso è privo di tassazione, visto che non rientra assolutamente nel reddito del richiedente.


Modulo Bonus bebè : come fare domanda e richiesta?



Per fare la domanda e compilare il modulo bonus bebe online ci si deve collegare al portale ufficiale dell’Inps dal seguente indirizzo: “Istituto di previdenza INSP”.

Una volta all'interno sarà vostro dovere registrarvi al sito ottenendo la password di accesso e codice Pin (per maggiori info leggete la guida: Come fare account INPS e ricevere PIN).

A questo punto basterà cliccare sulla voce: “Servizi per il cittadino” e successivamente entrare nella pagina di: “Autenticazione con PIN”.

Ora cliccate sul pulsante: "proseguite" leggendo le informazioni sulle domande di prestazioni a sostegno del reddito dei cittadini, fate click su: “Assegno di natalità” e accedete al Bonus Bebè.

Adesso non dovrete fare altro che scaricare il modulo (<= questa è una bozza d'esempio di ciò che troverai) in formato .PDF, salvarlo sul PC, stamparlo, compilarlo e consegnarlo all'Inps per l’accettazione.




Ricordo che la domanda dev'essere fatta dai genitori conviventi e può essere fatta online dal 1° giorno di nascita del bambino. Però poi la consegna dei documenti non deve superare i 90 giorni, altrimenti non sarà più valida o accettata dall'ente incaricato al controllo dei moduli e domande.


Bonus bebè: per quanto è attivo e quando viene bloccato?



La durata del bonus bebè una volta attivata rimarrà tale per 3 anni. Quindi per ben 36 mesi si potrà usufruire del bonus di 80 euro al mese fin dal 1° giorno di nascita del piccolo neonato.

Ricordo ancora una volta che la stessa cosa vale anche per i bimbi adottati ed il tutto con le medesime regole.

Il bonus viene bloccato al compimento del 3° anno di età del figlio. Inoltre per chi non lo sapesse, lo Stato potrà decidere di bloccare gli assegni anche preventivamente se non si rispettano i requisiti e si cercherà in qualche modo di fare i furbi.

Ricordatevi che è obbligatorio rispettare quanto indicato, non dichiarare il falso, nel caso di decesso del piccolo lo si deve comunicare, se il reddito aumenta lo si deve segnalare e cosi via dicendo per tutte le alte clausole presenti nei documenti durante la fase di richiesta.

Commenti

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro. Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS. Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata.  Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online . Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link: