Passa ai contenuti principali

Come capire la differenza tra perdita e guadagno Opzione Put

L'opzione put è uno strumento derivato, con il quale chi acquista l’opzione, ne acquista anche il diritto, ma non riceve però l’obbligo di poter vendere il titolo ad un prezzo di esercizio. Infatti nel caso l’acquirente volesse acquistare il titolo o appunto il seguente diritto; esso dovrà pagare un premio all'acquirente.

Ma perché si opera in questo modo? Perché qualcuno dovrebbe pagare un premio finale per poter vedere delle azioni, magari tra 5 mesi, proprio a quel prezzo di mercato? Semplice, perché in molti pensano già al futuro e sanno già che il prezzo si abbasserà, oltre la soglia prevista.

Quindi in poche parole, se un compratore di opzioni put, ottiene il diritto di vendere delle azioni; in questo caso il venditore cerca o meglio assume il diritto di acquistarle (questo aspetto fa guadagnare un premio a chi vende un opzione put).

Esempio tra acquirente put e venditore put a confronto:


Nel caso le condizioni di mercato siano sfavorevoli per l’acquirente, “purtroppo” si hanno nuovi obblighi e di conseguenza l’unica possibilità è quella di pagare il premio; con il seguente si riceve una perdita che può essere pari al premio da pagare.

Come capire la differenza tra perdita e guadagno Opzione Put
Nel caso le condizioni di mercato siano favorevoli per l’acquirente, il suo guadagno sarà pari al prezzo d’esercizio, al quale però bisognerà sottrarre il premio. Tieni in considerazione che, nel caso ci fosse un caso dove il limite di prezzo sia pari a zero, l’acquirente avrà il diritto di venderlo e quindi ottenere una buona somma di denaro, anche se ciò che stiamo vendendo ha un valore uguale a zero! (Cioè non vale niente…)

Nel caso le condizioni di mercato siano favorevoli per il venditore, le sue operazioni di esercizio portate a termine gli danno giustamente il diritto di acquisire il premio. Praticamente un guadagno massimo con anche il premio pagato.

Nel caso le condizioni di mercato siano sfavorevoli per il venditore, si riceverà una perdita pari al prezzo dei costi dell’esercizio svolto più l’aggiunta del premio (da sottrarre logicamente…) Tieni in considerazione che, nel caso ci fosse un caso dove il limite di prezzo sia pari a zero, il venditore andrà in perdita; infatti esso sarà costretto a pagare il suo costo d’esercizio per una nuova attività che non ha nessun valore ed è pari a zero! 

Esempio per chi acquista e vende un opzione put:


Mettiamo caso che, il nostro titolo che abbiamo acquistato vale in questo momento circa 5 euro; se adesso paghiamo un costo di 1 euro, ci viene offerta la possibilità di rivenderlo tra 5 mesi a 4,70 euro. Quindi se tra cinque mesi il titolo avrà un valore minore di 4,70 euro, ci conviene venderlo, magari mettendolo sul mercato ad un prezzo più alto del previsto. Se il titolo poi a data stabilita avrà quindi un valore minore di 4,70 euro (4,70 euro – 1,00 euro) l’operazione verrà chiusa con un utile.

Per chi non lo sapesse, l’opzione put può essere gestita mediante contratti derivati (i derivati realizzati in questo modo potranno avere diversi livelli rapporto di indebitamento), dove il suo scopo principale p il diritto di vendita. Questo diritto può essere può essere gestito in 3 modi:

  • Durante tutto il periodo che serve;
  • Solamente alla fine del periodo in corso;
  • Oppure ad intervalli regolari.

Proprio per i seguenti motivi, con le opzioni put, vengono costruiti dei contratti derivati, dove il diritto cambia in base alla scadenza dell’opzione put stessa. Ci sono più modi, ma il 2 migliori più conosciuti sono:

  • Quello a scadenza, definito Europeo.
  • Oppure quello “no problem” cioè disponibile in qualsiasi momento, definito Americano.

Commenti

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro. Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS. Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata.  Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online . Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link: