Passa ai contenuti principali

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro.

Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS.

Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata. Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online.

Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link:
 accedere al sito dell'Istituto Nazionale Previdenza Sociale. dopo di che cliccare “semplicemente” sul pulsante Pin online, che possiamo trovare nella sezione dei servizi online. Adesso noterete un altro pulsante, questa volta chiamato: "Richiedi Pin" ecco, cliccateci sopra e seguite le indicazioni che vi verranno indicate… Accorciamo i tempi col dirvi che vi verranno richiesti i seguenti documenti, quindi teneteli già pronti per inserirli:

  • Il vostro Codice fiscale
  • I vostri dati anagrafici (età, primo e secondo nome, nascita, ecc...)
  • L’indirizzo di posta elettronica (email)
  • La residenza attuale
  • I vostri recapiti telefonici (se ne avete più di uno)
  • Più altri dati che verranno richiesti solo ad alcune tipologie di persone che si sta registrando

Eccoci arrivati al momento del codice, dopo aver completato tutte queste pratiche, il programma INPS vi mostrerà il vostro Pin (quello che vedrete è solo provvisorio) composta da 8 caratteri. Adesso, dovrete attendere circa 2/3 giorni per ricevere a casa la seconda parte del codice, composta anch’essa da 8 nuovi caratteri. Ora vi starete chiedendo, possibile che bisogna fare tutto questo ambaradan per avere un codice?

registrarsi-INPS-richiedere-pin-online


Purtroppo la risposta è SI! E non abbiamo ancora finito. Esattamente, una volta ricevuto anche il secondo codice PIN dovrete unire il primo codice con il secondo, formando un unico codice e con esso accedere nuovamente al sito dell'INSP (in totale dovrete avere un codice formato da ben 16 caratteri).

Fatto questo, è rientrati sul sito dell'Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (dal link prima fornito) cliccate sul bottone: "Servizi per il cittadino" e tornate nuovamente alla pagina dei: "Servizi Online".

Ora entrare nella vostra area riservata inserendo il vostro “Codice Fiscale” più il vostro “Codice a 16 cifre”.

Come potete vedere avete finalmente completato la registrazione e come per magia anche il vostro codice è stato cambiato e trasformato nuovamente in una semplice password a 8 cifre (questo vi consentirà di accedere con più facilità dalla prossima volta).

Salvate la vostra nuova password sul computer o su un foglio per non perderla.


Richiedere Informazioni e fare domande con il codice PIN dispositivo:


Infine vogliamo concludere dicendovi che, nel caso vogliate accedere al sito INPS per effettuare delle domande, come ad esempio dei permessi di legge o delle richieste, dovrete per forza convertire il vostro codice Pin classico in codice Pin dispositivo. Questo nuovo codice vi permetterà dunque di collegarvi alla vostra area e allo stesso tempo di porre quesiti, domande o proposte all'INPS.

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)