Passa ai contenuti principali

Come funziona il registro Archimede

Per chi non lo conoscesse Archimede è un registro di classe elettronico per la scuola moderna, nato per creare un legame di contatto e collaborazione tra insegnanti e famiglie. Questo registro di classe oltre a garantire un livello di professione avanzata è anche molto semplice da capire ed intuitivo durante il suo utilizzo. In questa guida cercherò di spiegarvi come funziona il registro Archimede in modo corretto.

Il programma di registro Archimede è soprattutto utile per controllare i dati scolastici del proprio figlio, cosi da capire perfettamente come stanno procedendo i suoi studi, oltre a questo il registro Archimede è stato programmato per migliorare le comunicazioni tra genitori ed insegnanti. Inoltre il servizio di comunicazione, può essere richiesto ed utilizzato dai rappresentanti di istituto; i quali utilizzeranno Archimede per rendere migliore la comunicazione tra scuola e casa (per eventi, programmi, gite e così via). Oltre a questo il registro Archimede avrà il compito di dedicare degli spazi anche agli sms (per una pronta risposta) e alle email.


Come funziona il registro Archimede


Quindi detto in parole semplice, per accedere al registro di classe, basta cliccare sulla voce: “registro di classe” presente nel menu principale della home page. Una volta eseguito l’accesso, si potrà visualizzare la pagina che elenca tutti i registri delle classi presenti all'interno dell’istituto in questione. A questo punto si avrà modo di visualizzare una tabella completa contenente: la classe, il numero di sezione, l’indirizzo di studio e la materia.

Come-funziona-il-registro-Archimede
Guida per i docenti su come funziona il registro Archimede
Ora, come potete vedere è presente un’ultima voce: “azioni”. Dalla seguente è possibile selezionare il registro di classe elettronico che si desidera visionare. Eseguito il click sul registro di proprio interesse, si effettuerà l’accesso al programma di studio del mese corrente. Qui è possibile vedere l’elenco degli alunni e i giorni del mese (dove quello in giallo indica il giorno corrente). Cliccando sul giorno in giallo, si potrà accedere alla sezione di firma, la quale è necessaria per iniziare ad operare correttamente nel programma.

Le operazioni che si possono svolgere sono diverse, come ad esempio: l’indicazione dei compiti che si vogliono dare a casa ai propri studenti, indicare l’ora e l’argomento spiegato e la gestione dell’appello. Gestire l’appello è davvero molto semplice, visto che avendo già a disposizione l’elenco degli alunni, si potrà semplicemente eseguire una spunta su coloro che sono assenti (visualizzabile in home, con la lettera “A”) e su coloro che arrivano in ritardo.


La gestione dei permessi e giustificazione delle assenze con Archimede


La gestione dei permessi è anch'essa molto semplice; infatti basta cliccare in corrispondenza del giorno alunno (sempre dalla home dell’elenco alunni) aggiungendo l’orario corretto. Fatto ciò il sistema provvederà ad inserire l’orario, l’assenza e il permesso in modo automatico. Per quanto riguarda invece le assenze, sono presenti due casi:

    come-funziona-il-registro-di-classe-archimede
  • Quelle non ancora giustificate => che sono segnate in rosso. Cliccando sulla voce: “giorno alunno” si potranno giustificare le assenze in modo manuale. Questo perché le giustificazioni possono essere varie, come ad esempio quelle mediche, sportive e tutte le altre tipologie esistenti approvate dalla scuola.
  • Quelle giustificate => che invece sono segnate delle ore di assenza, verranno poi prese in considerazione durante gli scrutini finali.

Per concludere si possono anche inserire delle note di merito e note disciplinari ad ogni alunno, per farlo basterà cliccare sulla voce: “nome studente”, accedere e prenderne visione. Ricordo che il registro Archimede è disponibile via web; per questo motivo è opportuno visionare il portale dedicato: www.registroelettronicoarchimede.it e successivamente richiedere username e password direttamente al personale della segreteria scolastica. Questo passaggio vi permetterà di accedere in qualsiasi momento al registro di classe, senza essere obbligatoriamente a scuola. L’unica cosa di cui avrete bisogno sarà una connessione internet e i dati d’accesso.

Commenti

  1. Per nulla esauriente circa il come mandare i compiti a casa

    RispondiElimina

Posta un commento

Esprimi la tua opinione ... ma NON INSERIRE LINK CLICCABILI altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta sulla voce: "Inviami notifiche" prima di pubblicare il tuo commento, così verrai avvertito via e-mail di nuovi commenti al post (utile per interagire con altri utenti della rete).

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro. Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS. Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata.  Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online . Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link: