CU 2025 in Ritardo: Cosa Fare?

CU 2025 in Ritardo: Cosa Fare?

CU 2025 in Ritardo: Cosa Fare? Quali Sanzioni si devono pagare? Come bisogna fare per Evitarle? Hai dimenticato di inviare la CU 2025? Scopri sanzioni, proroghe e soluzioni se sei in ritardo. Guida aggiornata con link e modelli utili.


📌 CU 2025: perché è così importante consegnarla in tempo?

Ogni anno, con la Certificazione Unica (CU), i sostituti d’imposta comunicano all’Agenzia delle Entrate i redditi dei lavoratori dipendenti, autonomi e altri beneficiari. La CU è fondamentale per la compilazione del modello 730 precompilato e rappresenta un documento chiave per chi deve presentare la dichiarazione dei redditi.

Dal 2015 ha sostituito il vecchio modello CUD, e la sua mancata o tardiva trasmissione comporta sanzioni sia per i datori di lavoro che per i professionisti coinvolti.

CU 2025 ritardo

📆 Scadenze CU 2025: quali sono le date da ricordare?

Per il 2025, le date da tenere a mente sono:

  • 7 marzo 2025 → invio telematico all’Agenzia delle Entrate (modello ordinario).
  • 31 marzo 2025 → consegna della CU al lavoratore (modello sintetico).

📎 Fonte ufficiale: CU 2025 Agenzia delle Entrate Normative e Prassi


⚠️ Ritardo nella CU: cosa succede se non si rispetta la scadenza?

Se la CU non viene inviata nei tempi previsti, sono previste sanzioni di 100 euro per ogni certificazione non trasmessa o trasmessa in ritardo, fino a un massimo di 50.000 euro per ogni sostituto d’imposta.

👉 Tuttavia, non si applica la sanzione se la trasmissione corretta avviene entro 5 giorni dalla scadenza, quindi entro il 12 marzo 2025.


💡 Cosa fare se sei in ritardo?

Se hai mancato la scadenza:

  • Invia comunque la CU il prima possibile. Anche in ritardo, la certificazione va trasmessa per evitare problemi maggiori.
  • Valuta la possibilità di correggere gli errori tramite una comunicazione sostitutiva entro i termini previsti.
  • Il ravvedimento operoso non è ammesso per l’invio della CU oltre i termini, in quanto non previsto per questo specifico adempimento.


💸 Quando si paga la sanzione?

La sanzione può essere notificata direttamente dall’Agenzia delle Entrate o in sede di controllo automatizzato. Non è possibile compensarla o ridurla tramite ravvedimento operoso. Se entro il 12 marzo 2025 non si è provveduto all’invio, il modello sarà considerato in ritardo e soggetto a sanzione piena.


📂 Risorse utili per CU 2025

Ecco una lista di link utili per chi deve compilare o scaricare i modelli CU:

  1. 📝 Guida ufficiale alla Certificazione Unica 2025 (PDF)

  2. ⬇️ Scarica il modello CU 2025 in formato PDF

  3. 📖 Compilare correttamente la CU 2025 - istruzioni passo-passo (link aggiornato interno)

  4. 🔍 Come ottenere la CU dall’INPS

  5. 🛠️ Software per la trasmissione telematica compilazione CU 2025


🧾 CU non inviata? Attenzione a questi casi speciali

Anche se hai ricevuto una sanzione per ritardo, devi comunque:

  • Inviare la dichiarazione dei redditi.
  • Presentare la CU mancante o errata.

Ricorda che se hai richiesto una correzione entro 5 giorni, non sei soggetto a sanzione. Oltre tale termine, invece, il modello sarà segnalato come “in ritardo con sanzione”.


❓Domande frequenti

▶️ Cosa succede se il datore di lavoro non consegna la CU?
È responsabile di una sanzione per ogni modello non consegnato e può essere segnalato in caso di recidiva.

▶️ Se ho già ricevuto una multa, posso contestarla?
Solo in caso di errore o di invio entro i 5 giorni di tolleranza. Altrimenti, la sanzione è dovuta.

▶️ Posso fare ravvedimento operoso per la CU?
No, il ravvedimento operoso non è ammesso per questo tipo di omissione.


🔁 Leggi anche:

Posta un commento

0 Commenti