Passa ai contenuti principali

Come ottenere il certificato di proprietà digitale

Oggi parleremo del nuovo certificato di proprietà digitale, che tanto sta facendo discutere sul web. Per chi non lo sapesse, questa modalità di certificazione online è già attiva dal 5/10/2015, il che significa che adesso, per certificare la proprietà di una moto o auto non è più necessario possedere un documento cartaceo; ma basterà semplicemente contattare il PRA digitalmente.

Questo cambiamento, oltre a giovare aspetti positivi al guidatore, comporta anche molti vantaggi; come ad esempio: l’impossibilità di smarrire i documenti, l’impossibilità di contraffare i documenti e l’impossibilità di farsi rubare i documenti. Oltre a questo non avere nel proprio cruscotto il certificato di proprietà cartaceo (non servirà richiedere una copia al PRA), ci permetterà di risparmiare soldi e tempo. Ecco perché in questa guida cercherò di spiegarvi come ottenere il certificato di proprietà digitale in modo semplice e veloce.


Da questo momento in poi, tutti i cittadini che vorranno consultare il proprio certificato di proprietà dell’auto o moto che sia, dovranno farlo online, mendiate uno specifico sito offerto dall'ente ACI. Per accedervi però è necessario un codice segreto, indicato come: “CdP digitale - CDPD” che verrà rilasciato dall'ACI, tramite una ricevuta, protetta anch'essa con un codice di accesso personale (scritto all'interno di essa). Quindi cosa bisogna fare per entrare in possesso di questi codici e prendere visione del CDPD e della ricevuta? Per fare tutto ciò bisogna seguire uno dei 3 metodi qui indicati:

  • Accedendo al sito web, presente all'interno della ricevuta consegnata dagli uffici ACI, inserendo il codice segreto d’accesso;
  • Attraverso uno Smartphone di ultima generazione o dispositivo Tablet medesimo, utilizzando il nuovo QR-code presente sempre dentro la ricevuta ACI;

Fatto ciò e scelto il vostro modo migliore per eseguire l’accesso, si potrà verificare l’autenticità della ricevuta e cliccare sul link proposto nella ricevuta. Il link presente, vi consentirà di visualizzare il codice CDPD.


Cosa fare nel caso si dovesse smarrire la ricevuta contenente il codice?


ottenere-certificato-di-proprieta-digitale
In casi come questi, basterà semplicemente richiedere subito una ristampa del codice, parlando con lo Sportello Telematico dell'Automobilista (STA) che ve l’ha precedentemente rilasciato. A questo punto vi verrà ristampata la ricevuta con il codice da utilizzare.

Come controllare se il codice CDPD è attivo?


Per farlo, si dovrà sempre accedere ai servizi ACI e consultare la sezione: “Verifica tipo CdP” in questo modo si avrà o meno la certezza e sicurezza che sul proprio veicolo sia stato rilasciato il CDPD per la certificazione digitale. Avere il codice salvato nell'archivio online dell’ACI, non significa che sia di loro proprietà; anzi la proprietà del documento rimane sempre vostra (proprietario del veicolo, auto o moto che sia), ma con la sola sicurezza in più di essere sempre protetta.

Commenti

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro. Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS. Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata.  Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online . Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link: