Passa ai contenuti principali

Protezione degli scavi in trincea: sicurezza in cantiere

Durante uno scavo in trincea è necessario fare attenzione alla caduta di materiale dall'alto, alla caduta di operai non attenti, a qualche frana causata dalla parete e alle macchine edili o mezzi meccanici. Queste sono le prime nozioni base per evitare problemi durante uno scavo in cantiere.

Oggi in questa guida cercheremo di capire come ottenere una protezione degli scavi in trincea e una sicurezza maggiore in modo da non creare disagi durante la messa in opera del lavoro. La guida può essere utilizzata anche per il fai da te in modo da risparmiare soldi, senza ricevere assistenza ed aiuto da parte di una ditta edile specializzata.



Come si fa a proteggere gli scavi?


protezione-scavi-in-trincea
Fonte immagine: inail.it (foto slide)
La prima cosa da ricordare è che le scarpate degli scavi, devono avere una pendenza corretta e perfetta, se non si vogliono creare improvvise frane. Le frane possono travolgere le persone e danneggiare i lavori di fondazione appena eseguiti. per essere certi che tutto vada per il meglio è obbligatorio dare alla scarpata una pendenza adeguata con i puntelli; ecco perché solitamente in cantiere, tra la scarpata e la fondazione, gli operai per lavorare comodamente lasciano più o meno 1 metro di distanza l'uno dall'altra.

In caso di utilizzo di macchinari, per essere certi di non sbagliare è opportuno delimitare passo per passo le aree di lavoro della macchina; in questo modo il guidatore potrà essere certo di non avere nessuno attorno durante il movimento del mezzo. Nel caso dovessi provare ad entrare nell'area delimitata, avverti subito l'operatore della tua presenza, con gesti o voce alta. Questo passaggio farà si che il mezzo si spegna per lasciarti passare con tranquillità.

Protezione della trincea e assistenza

lavori scavi in trincea sicurezza in cantiere
Come lavorare in trincea e proteggersi durante lo scavo.
Sempre per lo stesso scavo in trincea è consigliato puntellare le pareti, soprattutto quando la profondità è elevata o il terreno sul qualche si sta scavando è poco resistente ai pesi. Una volta posizionate le assi di legno (in forma verticale) esse dovranno sporgere dal terreno di almeno 35 centimetri; così da non far cadere il terriccio di risulta nuovamente all'interno.

Durante l'assistenza ad uno scavo, la cosa migliore da fare è avvisare la gente di fare attenzione a dove camminano, cercare di far stare tutte le persone alla giusta distanza e non far avvicinare nessuna al mezzo. Sempre durante l'assistenza dello scavo in trincea è buona norma pulire attorno al buco con una pala, eliminando il terriccio posto sui lati e bordi delle pareti. Il passaggio è molto importante per evitare frane improvvise e anche per pulire la strada o punto di lavoro durante la caduta di terra dalla benna del mezzo meccanico.

Cosa si deve fare ed indossare per una maggiore sicurezza?


  • In casi come questi per essere certi di non correre rischi, la cosa migliore da fare per proteggersi è quella di indossare l'elmetto, così da crearsi da soli una protezione durante la caduta di sassi o altri oggetti pericolosi.
  • Recintare sempre l'area pericolosa dello scavo e bloccare tutto con delle assi di legno o lastre d'acciaio. Bisogna sempre essere certi che i buchi creati siano recintati e protetti ogni giorno.
  • Per quanto riguarda invece la terra in eccesso (quella eliminata dalla scavo) è opportuno appoggiarla lontano dallo scavo, così da non creare peso inutile sui bordi dello stesso. Logicamente la stessa cosa dovrà essere fatta con i materiali o oggetti di lavoro, che anch'essi dovranno essere posizionati almeno ad 1 metro di distanza dalla trincea.
  • Se si dovessero effettuare degli scavi abbastanza profondi (ad esempio circa di 1 metro e mezzo) è obbligatorio mettere dei blocchi e puntelli di sostegno sulle pareti. in caso non si potesse svolgere questa operazione è consigliato inclinare lo scavo ad un livello più basso in modo che non frani.
  • Cercare sempre di proteggere con parapetti (dove sotto è vuoto), una recinzione o lastre metalliche, gli scavi in trincea; cosi da evitare che qualche persona sbadata possa cadere di sotto e farsi male. Per la costruzione di parapetti è sempre consigliato utilizzare assi o lastre messe in orizzontale (minimo 2 o 3 assi) con una fodera più piccola posta verso il basso (alta almeno 20 centimetri) in modo da utilizzarla come fermapiedi. L'altezza totale dovrà essere di circa un metro per essere certi che serva allo scopo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro. Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS. Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata.  Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online . Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link: