Passa ai contenuti principali

Ho fatto da prestanome ed ora mi ritrovo con debiti, tasse e iva da pagare

In questi giorni è arrivata un email di una ragazza che ha fatto da prestanome ad una compagnia (un parente oltretutto) e adesso si ritrova con più di 80mila euro di debiti, tasse da pagare e iva da versare; la sua richiesta è stata quella di capire come fare per poter uscire da questa brutta situazione e poter riprendere in mano le redini della propria vita, così da garantire un futuro a suo figlio e se stessa.

Prima di dare la risposta e cercare di capire come uscire da quello problema, analizziamo insieme la domanda di Claudia; in questo modo tutti coloro che si trovano nella medesima situazione potranno intervenire, fare domande e magari dare anche risposte d’aiuto a questa povera ragazza italiana.


Domanda di Claudia – prestanome e debiti come cancellare tutto questo?


Salve vi contatto per chiedere informazioni in merito ad una brutta vicenda che mi è successa circa 8 anni fa e che tutt'ora mi sta perseguitando, facendomi diventare matta. Nel 2006 mi è stato chiesto di fare da prestanome per una ditta, il quale proprietario era un mio parente (sinceramente 8 anni fa non sapevo neanche cosa fosse un prestanome, pensavo solo di dare una mano…invece mi stava ingannando) – il mio compito era quello di subaffittare dei locali; purtroppo le cose dopo qualche anno si sono messe male per il proprietario dell’azienda e di conseguenza anche io sono stata ricercata dall'ufficio delle entrate e dal fisco, ritrovandomi con più di 80.000 euro di debiti, tasse e IVA da pagare (per non parlare dei costi dovuti a commercialisti, avvocati e privati).

I problemi iniziarono quando le uscite erano pari a 100mila euro, mentre il nostro guadagno annuale era pari a 60mila euro. Ora mi chiedo come posso fare per sistemare tutto questo? Io ho solo 26 anni e non avendo quel lavoro, compro qualche ora facendo la Babysitter nel mio paese (si parla di 2 ore a settimana, quindi una miseria) io davvero non so cosa fare, non so a chi rivolgermi perché tutti mi chiudono le porte in faccia, ho paura per me stessa e per il mio futuro ed inoltre sono anche incinta. Ciò che a me più interessa in questo momento è restituire i soldi a chi giustamente li deve prendere e quindi pagare i debiti in corso; inoltre voglio uscire da questa situazione perché ogni anno che passa gli interessi sui debiti da restituire aumentano.

Ultima cosa, la ditta adesso è stata chiusa per fallimento nel 2010, solo che la partita iva non vogliono farmela chiudere, perché mi hanno detto che se prima non pago i debiti dovuti, io non posso chiedere niente. Ma possibile che ci devo andare di mezzo io che non sapevo niente di tutta questa storia? Inoltre, sai dirmi se esiste un modo per fa cessare tutto? E se non dovessi pagare, (perché adesso come adesso non riesco in alcun modo) quali sono i rischi che correrei o cosa mi può succedere?

Risposta da Salvadanaio.infoprestanome e debiti una coppia davvero brutta!


Salve Claudia, guardi mi dispiace molto per la sua storia e immagini la brutta situazione che sta passando, ma quando si entra in una strada di questo genere uscirne non è mai semplice; soprattutto se l’altra persona ha chiuso tutto e se ne lavata le mani; comunque sia esistono ugualmente delle scappatoie e dei modi per sistemare le cose. Analizziamole insieme:

Prima di tutto, devi renderti conto che avendo tu stessa hai fatto da prestanome e quindi “entrata” in una strada senza uscita, devi fare di conseguenza la stessa cosa, cercando un prestanome o vari prestanomi che ti aiutino. Si praticamente dovrai farti una bella lista. Ecco alcuni esempi:

  • Ad esempio per questo riguarda il conto, dovrà trovare un prestanome che apra un conto corrente, così da gestire le cose, altrimenti il suo verrà completamente bloccato e pignorato.
  • Per la gestione delle spese e della casa, ti servirà un prestanome per vendere e comprare casa, altrimenti il suo immobile verrà bloccato o messo in vendita presso un’asta.
  • Nel caso avesse un mezzo di trasporto, si dovrà trovare un prestanome anche per questo, cosi potrà continuare ad utilizzare la sua moto o auto.
  • Infine se attualmente vive in una casa avente un contratto di locazione o vuole stipulare un nuovo contratto, dovrà far uso di un prestanome; in questo caso servirà per tenere alla larga la giurisdizione di pignoramento che così facendo gli toglierebbe davvero tutto!

Anche se non è una cosa corretta, anzi molto scorretta (praticamente un coltello a doppia lama) dovrebbe svolgere dei lavori in nero, senza svolgere partita IVA… così da poter ricevere un po’ di denaro e respirare un attimo. In questo modo e vero che pagherà le spese, il cibo e altro; ma nel caso fosse scoperta andrebbe a cacciarci in casi ancora peggiori.

Ultimo consiglio, sicuramente il migliore di tutti e da prendere in considerazione e quello di denunciare alle autorità e al fisco il suo parente, la sua attività e i vari dipendenti annessi. Questo le consentirà (nel caso di prove reali e determinanti) di uscire da questa brutta situazione e riprendere il controllo della sua vita. Oltre a questo assicurati di presentare una carta scritta, dichiarando che tu: Claudia eri solo sono un’impiegata assunta ad assumere obblighi che ti venivano imposti dal tuo datore di lavoro. Logicamente tu Claudia dovrai fare la tua parte, metterti in gioco e far capire le tue motivazioni, magri accusando il tuo parente anche di circonvenzione di incapace. Quest’ultimo punto è molto importante, perché ti consentirà sicuramente di cancellare il tuo passato e magari anche i tuoi debiti, facendo tornare tutto alla normalità.

Circonvenzione d’incapace – leggi e diritti dei cittadini:


La circonvenzione di incapace è un delitto molto grave, punito molto gravemente dal codice italiano. La legge da prendere in considerazione e la numero 643, la quale consiste nel punire chi si prende gioco di persone incapaci, inesperte nel campo o aventi infermità mentale; il tutto con il solo ed unico scopo di agevolare se stessi ed aumentare i propri profitti ed introiti.

Claudia nel tuo caso questo è ciò che potrebbe salvarti la vita, visto che la legge punisce severamente questo tipo di atti ed inoltre aiuta chi si è trovata a svolgere qualcosa per obbligo senza capacità, esperienza e non sapendo ciò che stava facendo. Oltre a questo, il malintenzionato (in questo caso il tuo parente) rischia una multa superiore ai 2000 euro e circa 6 anni di carcere per reato gravoso ai termini delle Stato e del cittadino.

Spero di esserti stato di grande aiuto e che tu possa al più presto chiudere questa storia e vivere una vita felice, lontana da debiti, tasse e IVA per molto molto tempo. Nel caso anche tu che stai leggendo, ti trovassi nella stessa situazione, non esitare a contattarci. Oppure nel caso avessi qualche consiglio per Claudia, indicalo qui sotto nei commenti, cosi potrà servire a lei per concludere questo ciclo di vita gravoso e magari aiutare anche altra gente che si trova in difficoltà.

Commenti

  1. Ciao Claudia io sto vivendo oggi la tua stessa situazione se non peggio e oramai da diversi anni mi farebbe piacere sapere se sei riuscita a risolvere qualcosa. Grazie e buona serata.

    RispondiElimina
  2. Salve ..mio padre con il mio consenso, ha aperto una ditta a mio nome dove tutto risulta a mio nome davvero tutto...sono rimasta all oscuro di debiti per omessa dichiarazione e quando me ne ha fatto parola sono riuscita a perdonarlo mentre si.impegnava a recuperare la situazione.Oggi mi arriva l ennesimo regalo dell agenzia delle entrate, di un altro anno evaso al fisco...l ultimo in.atto prima che chiudessimo la partita iva, comprese more ecc.. Io mi sono trasferita da anni fuori sede e mi e arrivata fino alla nuova residenza pensando che fosse gia tutto finito..la legge non ammette ignoranza si dice...ed io.lo sono stata alla cieca per anni,ora non so piu cosa fare,i debiti sono alti come ho potuto leggere sul fascicolo, per fatture non dichiarate,dove la giustificazione di mio padre tramite un delegato che fa veci per me è dire che l ufficio si è allagato con la rovina della documentazione richiesta..non ho.parole l ho scoperto oggi..cosa dovrei fare?nonostante tutto non vorrei mai denunciare mio padre, evidentemente io tengo a lui piu di quanto lui tenga a me.

    RispondiElimina
  3. Mi trovo nella stessa situazione,ma con partita iva chiusa. Gli atti fiscali mi sono giunti relativi alle imposte del 2012/13,così sono venuta a conoscenza dei danni a me. Ora vogliono andare a discutere il caso con il mio consenso...vorrei denunciare tutti,ma ho due figli e tanta paura. Il boia è il mio ex suocero,da cui ho subito anche stolking.

    RispondiElimina
  4. Ciao purtroppo sono stata anche io vittima d'inganno da parte di mio cognato il quale ha aperto una ditta a nome mio...dicendomi sempre che non era nulla di che... che era un favore che dovevo fargli visto che vivevo da loro. Ad oggi mi sono arrivate una marea di rate da pagare da equitalia le quali inizialmente ha pagato e ora ha smesso... io sono una ragazza sola di 25 anni con un lavoro normalissimo da dipendente e mi trovo il mio futuro compromesso. Più di 20 mila euro di debiti cosa posso fare ? Posso dimostrare che il reale amministratore era lui? Tra l'altro era dipendente della stessa ditta...

    RispondiElimina

Posta un commento

Esprimi la tua opinione ... ma NON INSERIRE LINK CLICCABILI altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta sulla voce: "Inviami notifiche" prima di pubblicare il tuo commento, così verrai avvertito via e-mail di nuovi commenti al post (utile per interagire con altri utenti della rete).

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro. Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS. Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata.  Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online . Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link: