Lavoro da casa come smart working nella legge di Stabilità

Lavoro da casa come smart working nella legge di Stabilità

Secondo quanto emerge dagli ultimi dati offerti nella legge di Stabilità è stato deciso di mettere sullo stesso livello di importanza sia il lavoro da casa, che il lavoro in ufficio; in questo caso eseguire un lavoro come smart working non sarà più un problema di retribuzione, legge e orario.

La legge sta cercando di agevolare le pratiche per l’attivazione dello smart working, al fine di aiutare moltissimi lavoratori e disoccupati; inoltre attualmente questa nuova legge permetterà di intervenire su tutti gli argomenti trattati fino ad oggi; che in questo caso riguardano soprattutto: i diritti dei lavoratori, la privacy, gli infortuni e anche la giusta retribuzione.


È quindi opportuno fare una piccola parentesi sulla retribuzione (parte più importante della legge di Stabilità per chi lavora da casa), visto gli innumerevoli cambiamenti ed opportunità. La busta paga o trattamento economico, non dovrà in alcun modo essere più basso degli stipendi offerti ai lavoratori impiegati in azienda.

lavoro-da-casa-come-smart-working
Molte aziende in Italia stanno aderendo allo Smart Working!
Gli articoli n°6 e n°7 regoleranno la sicurezza e gli infortuni; inoltre il datore di lavoro dovrà provvedere ai controlli di sicurezza come da contratto e soprattutto nel pieno rispetto delle leggi, per quanto riguarda i controlli a distanza.


Inoltre secondo un accordo stipulato tra Inal e ddl, i lavoratori saranno coperti da possibili infortuni per tutta la durata del contratto lavorativo; quindi sia che stiano lavorando in azienda, sia quelli che percorrono la strada da casa a lavoro e anche coloro che lavorano direttamente da casa (per il cosiddetto lavoro intelligente), saranno coperti da un ottima assicurazione infortuni.

Quindi chi ha detto che lavorare da casa non è un ottima opportunità e/o idea?

Posta un commento

0 Commenti