Passa ai contenuti principali

Estratto conto contributi Inps - tutte le linee guida che avete sempre cercato

Prima di spiegare a cosa serve, cerchiamo di capire che cos'è l’estratto conto contributi INPS? Con la visualizzazione del nostro estratto conto “contributi Inps”, potremmo prendere visione dei nostri contributi regolarmente registrati presso l’istituto provvidenziale nazionale.

In questo modo si potrà capire quanto è stato versato a favore del lavoratore iscritto, quanti contributi ha versato quest’ultimo per il lavoro svolto negli anni e quanto gli manca ancora per riscattare il suo compenso.

Quindi a cosa serve controllare l’estratto conto dei contributi?

Serve semplicemente a controllare che tutto stia andando nel verso giusto, cioè si possono verificare in tempo reale e con esattezza tutti i contributi versati privatamente, ma anche quelli versati dal proprio datore di lavoro. Questo vi permetterà di segnalare all'INPS eventuali problemi e
mancanza di contributi segnati, nel caso ci fossero stati errori (capita che l’Inps non se ne accorga, quindi è sempre meglio controllare ed inviare un messaggio di errore alla sezione "Segnalazioni contributive"). Inoltre, controllare il proprio estratto dei contributi, consentirà al lavoratore di tenere sotto mano il proprio archivio previdenziale.

Come faccio ad accedere al mio estratto conto contributi Inps?


Per accedere al proprio conto è obbligatorio essere registrati sul sito dell’istituto provvidenziale nazionale ed aver attivato il PIN ONLINE personale. Per farlo secondo le norme ti consiglio di leggere il seguente articolo:


Dopo avere preso visione di questo articolo è opportuno procedere nel seguente modo: Cliccare su: “Servizi online”, dopo di che accedere all'area per i “Servizi del cittadino”, una volta al suo interno vi verrà chiesto di inserire il codice PIN (quello che avete recuperato, grazie alla precedente guida). Ok in questo momento vi troverete d’avanti una nuova schermata, voi dovete cliccare, seguendo il menu presente alla vostra sinistra sulla voce: “Fascicolo Previdenziale del Cittadino” e subito dopo il bottone: “Posizione Assicurativa”. Infine avrete modo di accedere al vostro “Estratto Conto”.

Esiste anche un altro metodo per poter richiedere l’attivazione e il ricevimento del proprio estratto conto ed è quello di telefonare personalmente al centralino, seguendo questo numero verde: 803.164

Nel caso di mancata risposta, oppure, per ovviare i tempi d’attesa è possibile anche utilizzare il numero a pagamento dell’istituto, telefonando al 06164164 (cellulare). I canoni e i prezzi della chiamata, sono quelli imposti dal vostro gestore telefonico (non ci sono extra da pagare).

Cosa vedo una volta all'interno del mio conto?


Una volta effettuato l’ingresso, avrete modo di gestire i canali ai quali siete collegati, che in questo caso potrebbero essere: Contributi per gli iscritti all'Ago (assicurazione generale obbligatoria), dentro l’estratto conto previdenziale, oppure i contributi per gli iscritti ad altri servizi “altra gestione”, che potete trovare all'interno del vostro estratto conto Parasubordinati. Per visualizzare la correttezza dei dati anagrafici inseriti, dovrete recarvi sul menu in alto a destra della schermata, mentre nell'archivio vicino avrete modo di consultare i versamenti previdenziali. Ricordiamo che nel caso doveste accedere alla pagina dell’estratto conto previdenziale, avrete modo di vedere, la vostra tipologia di contribuzione, il lavoro, il periodo del versamento, il reddito, i versamenti della propria azienda o ditta, i contributi attuali (in formato archivio), la gestione/calcolo della pensione e le note informative su eventuali comunicazioni o problemi.


Sei quasi arrivato alla pensione? richiedi il conto certificato!


Come ultima linea guida, vogliamo indicarvi come partecipare al conto certificato (richiesta effettuabile solo che la vostra età lavorativa e quasi terminata e siete in procinto della pensione). Per riceverlo dovrete fare una richiesta direttamente alla sede INPS, indicando che siete vicini alla pensione e volete controllare lo stato della vostra posizione assicurativa. Il documento da richiedere è indicato come “analitico” (o stadio finale).

Commenti

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro. Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS. Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata.  Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online . Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link: