Passa ai contenuti principali

Errori cv - cosa non scrivere nel curriculum vitae

Oggi vogliamo darvi qualche consiglio sul Curriculum Vitae - capire come e quali errori evitare durante la stesura del vostro CV. Sono presenti molti errori nei comuni CV; ecco perché abbiamo deciso di presentare una guida su cosa non scrivere nel curriculum vitae per renderlo perfetto!

Primo consiglio – Cerca di scrivere sempre la verità. Questo semplice consiglio potrebbe veramente salvarti la vita durante un colloquio di lavoro importante. Perché? Semplice, chi si ha di fronte durante una presentazione non è stupido, quindi se si dovesse incominciare a mentire già dal primo incontro, fidatevi che non vi gioverà in alcun modo, anzi farà capire al vostro datore che siete falsi e poco affidabili.

Secondo consiglio – è molto simile al primo, infatti può essere benissimo allegato ad esso… evitata di scrivere sul curriculum frasi noiose, discorsi di lavori o svolgimenti passati troppo lunghi; questo farebbe solamente irritare chi si trova dinanzi al vostro CV e vi scarterebbe a priori. Tanto fidatevi avrete davvero molto tempo per parlare di voi stessi e di ciò che avete fatto nei precedenti lavori, durante il primo colloquio di lavoro.


Terzo consiglio – durante la consegna o invio del curriculum, cercate sempre di offrire all'azienda una diversa presentazione; inoltre evitare di elogiare tutte le ditte o le imprese a cui invierete il vostro CV, questo potrebbe essere controproducente, principalmente, quando l’invio è destinato ad aziende sconosciute o appena nate (sembrerebbe a tutti gli effetti una bella presa per il … “fondelli”)

Quarto consiglio – colonna degli interessi o hobby presente sul CV. Speso utile quando si hanno davvero delle doti in qualcosa, ma allo stesso tempo una lama a doppio taglio, quando non si ha la minima idea di cosa scrivere. Moltissime persone sottovalutano questo aspetto ed iniziano a scrivere una miriade di hobby o interessi senza senso che magari non hanno nulla a che vedere con loro. Fidatevi, durante il colloquio scopriranno subito che avete mentito. Quindi evitate di scrivere cose non vere!

Curriculum = lavoro = carriera = ottimo stile di vita!
Quinto consiglio – evita e dico evita, anzi togliti dalla testa... quindi non inviare più copie del tuo Curriculum Vitae alla stessa azienda, questo è davvero il modo giusto per tirarsi la zappa sui piedi da solo. Le aziende sono importanti per vari motivi e quindi non hanno bisogno dei tuoi continui invii e richieste di assunzione; questo significa che basta un solo invio e se la compagnia vi riterrà degni sarà lei stessa a contattarvi senza troppi indugi.


Sesto consiglio – errori di battitura, errori grammaticali e errori di distrazione…scordateveli! Prima di inviare il CV rileggete 10, 100, anzi no 1000 volte il vostro documento e dopo aver controllato con estrema adeguatezza che tutto sia corretto e perfetto sarete pronti per inviare il vostro Curriculum all'azienda. Ricordatevi che basta un semplice errore per far finire il vostro CV nel cestino o trita documenti.

Settimo consiglio – Evitare di avere a portata di mano un solo Curriculum Vitae. E già è sempre meglio creare quattro o cinque CV differenti tutti concentrati e differenti in base al tipo di nicchia o lavoro che si intende svolgere. Ad esempio se volessimo andare a lavorare in un ristorante come chef è congelabile concentrare tutto le vostre scritture su questo argomento e non mischiare diversi lavori, magari d’ufficio che non centrano niente e non interessano minimamente al vostro datore.


Ottavo consiglio – Nel caso doveste spedire il Curriculum all'estero per un’opportunità di carriera differente da quella italiana, evitate l’errore più comune, cioè consegnare il documento in formato classico. Ricordatevi che il CV dev'essere unico e di conseguenza ogni paese nel mondo ha le sue leggi. Ad esempio se volete spedire il CV in Europa è consigliabile presentare il Curriculum in formato Europeo; mentre se ad esempio si volesse inviare una domanda in Australia (a parte il fatto che tutto dev'essere presentato in lingua inglese), bisogna anche rispettare le regole del posto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro. Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS. Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata.  Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online . Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link: