Passa ai contenuti principali

Prove di Esame per diventare Allievo Maresciallo

Ogni qualvolta si svolge un bando o concorso pubblico, la maggior parte dei candidati cerca prima delle prove di esame, più informazioni possibili su come funziona e in cosa consistono le prove che si dovranno affrontare. Ciò che possiamo dirvi o meglio ciò che ci hanno indicato secondo le ultime informazioni dalla sede; risulta che il nuovo esame d’ammissione per diventare Allievo Maresciallo consista in ben sette diverse prove.

Le informazioni che possiamo offrirvi non sono molte, ma almeno abbiamo la possibilità di indicare a tutti i candidati i tipi di prova, accertamenti e verifiche che dovranno affrontare; in questo modo sarà anche più semplice prepararsi e magari ricevere un punteggio più alto durante gli scrutini finali.

Prove di Esame per diventare Allievo Maresciallo (elenco delle 7 prove)

  1. Prova Preliminare;
  2. Prova di efficacia e potenza fisica;
  3. Prova di idoneità psicofisica + varie verifiche sanitarie accurate;
  4. Prova scritta per capire il livello di apprendimento della lingua italiana + 100 domande a sorpresa;
  5. Prova facoltativa in lingua straniera tra Inglese o Francese (Su richiesta è possibile fare domanda per affrontare l’esame in lingua Tedesca);
  6. Prova orale;
  7. Accertamenti attitudinali.

prove-esame-allievo-maresciallo


Maggiori Informazioni su tutto ciò che riguarda i nuovi e futuri Allievi Marescialli in Italia


Prima di tutto è necessario tenere in considerazione i requisiti, altrimenti non sarà neanche possibile partecipare alle varie prove di esame. In questo caso consiglio di analizzare le seguenti guide:

  1. Guida per i carabinieri che vogliono diventare Allievi Marescialli
  2. Guida per chi non è Carabiniere, ma vuole essere subito un Allievo Maresciallo

Come ci si deve comportare in Aula, cos'è permesso e come si svolge l'esame?


Ricordo che tutti i candidati e/o futuri Allievi Marescialli non è permesso presentarsi in aula (durante l’esame) con borse, borsellini o documenti vari. Inoltre sarà obbligo della commissione presentare ed offrire ai candidati tutto il materiale al fine di portare a termine correttamente la prova in corso. Tutto ciò aiuterà i Carabinieri e non, presenti alle prove di compilare i moduli offerti senza errori.

Al termine della verifica scritta sarà il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri, che si prenderà carico di correggere ed analizzare i documenti d’esame consegnati alla fine di ogni prova che si svolgerà.

Commenti

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro. Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS. Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata.  Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online . Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link: