Passa ai contenuti principali

Dove richiedere il COC certificato di conformità UE

Il certificato di conformità è una dichiarazione che attesta con sicurezza, la proprietà dell’auto o della moto prima della sua immatricolazione. Grazie al seguente documento il veicolo è conforme alle leggi stradali. La certificazione COC e l’omologazione CE, permette all'auto e al guidatore di circolazione in tutta l’Unione Europea senza problemi. In poche parole offre un via libera a tutte le automobili soggette a registrazione; infatti il documento rilasciato conterrà tutte le informazioni utili che riguardano il veicolo.

Il certificato di conformità, prima di essere ceduto al concessionario, lo si può trovare all'interno della banca dati al quale fa carico la casa madre del marchio. Quindi quando la concessionaria esegue il versamento per il pagamento del veicolo, il suddetto certificato viene rilasciato dalla case madre alla concessionaria. Questo passaggio permette di conseguenza alla concessionaria di immatricolare l’automobile, per poi venderla al cliente che l’ha richiesta.

COC certificato di conformità UE


Il documento COC contiene informazioni molto importanti riguarda la vostra automobili, come ad esempio possono essere: le varie specifiche tecniche, i dati dei componenti e il numero di omologazione. Esso fa riferimento alle leggi nazionali del paese di produzione; inoltre è stato reso neutro per tutti i paesi Europei, in modo da semplificare le cose al guidatore. Il documento fornito è anche conforme alle norme europee riguardanti la sicurezza e il livello di inquinamento.

Ottenere un COC per i veicoli convertivi non è possibile! Il certificato di conformità è disponibile solo per i mezzi passeggeri, come ad esempio: moto o auto. Inoltre i veicoli vecchi o quelli costruiti in USA o Giappone, che non hanno la certificazione CE, non hanno neanche un certificato di conformità. La legge riguardante l’importo, la registrazione e l’arrivo di veicoli esteri, si è molto semplificato in questi anni; solo che il problema riguardante la certificazione di conformità è ancora presente.

Tanto è vero che il Certificato Europeo di Conformità è tutt'ora un problema per tutte le persone che hanno acquisito un mezzo fuori della dal paese italiano.

E come ben sappiamo le norme di legge italiane riguardanti l’immatricolazione dell’automobile o della moto, indicano che il mezzo dev'essere immatricolato entro una precisa data dall'acquisto. Solitamente entro un mese di tempo.

Dove richiedere il COC certificato di conformità UE facilmente:


Questo è l'elenco completo dei marchi sui cui attuare il C.O.C.
Per il certificato è possibile rivolgersi alla: “CertifAuto”, la quale dispone di tutti i mezzi possibili per offrire una C.O.C automobilistica europea completa in breve tempo! I costi non sono eccessivi per il lavoro che svolgono. Dico questo, perché offrono un servizio adeguato su moltissimi marchi e veicoli. Ad esempio è possibile trovare: Citroen, Renault, Dacia, Seat, BMW, Mini, Opel, Saab, Chevrolet, Volvo, Peugeot, Audi, BMW, Ducati, Fiat, Honda, Ford, Hyosung, Jaguar, Rover, Kia, Lancia, Alfa Romeo, Land Rover, Mercedes, Mini, Porsche, Seat, Saab, Skoda, Smart, Volkswagen, Toyota, Lexus e tanti altri. Infine vi segnalo anche un altro portale che opera sul web: EuroCoc". Esso offre la possibilità di ottenere e richiedere un certificato con costi che variano dai 100 euro ai 200 euro. Una volta compilati i documenti, firmato e acquistato il tutto, vi verrà spedito il certificato di conformità CE Europeo direttamente a casa.

Commenti

  1. mi sembra proprio di vivere in un paese africano che per immatricolare una nostra vettura in spagna bisogna chiedere la certificazione europea, mi comprero una macchina tedesca queste sono fornite di serie.

    RispondiElimina
  2. Davvero stessa esperienza ho avuto io , in spagna devo pagarmi il coc, ma peefavore ...

    RispondiElimina
  3. VErgogna delle vergogne...ste'cose solo in Italia!

    RispondiElimina
  4. Tanto per cambiare bisogna pagare e pure salato un documento che dovrebbero dare un dotazione viva l'italua

    RispondiElimina
  5. E uno schifo che per immatricolare auto di marca Italiana devo pagare il cosiddetto coc

    RispondiElimina
  6. Comunità Europea, quando conviene a loro... Dovrebbe essere la motorizzazione che richieda il Coc alla casa costruttrice e questa debba darlo senza spese aggiuntive via pec instantaneamente. Invece no, tutta una trafila e spese da parte dell'utente finale.

    RispondiElimina
  7. purtroppo anche qui in Svizzera stessa situazione, davvero deludente dover pagare un certificato come se fosse una tassa senza aver ricevuto alcun servizio

    RispondiElimina

Posta un commento

Esprimi la tua opinione ... ma NON INSERIRE LINK CLICCABILI altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta sulla voce: "Inviami notifiche" prima di pubblicare il tuo commento, così verrai avvertito via e-mail di nuovi commenti al post (utile per interagire con altri utenti della rete).

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro. Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS. Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata.  Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online . Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link: