Passa ai contenuti principali

PayPal non arriva SMS, cosa fare?

Il problema del mancato arrivo degli SMS da PayPal può essere frustrante e limitante per gli utenti che dipendono da tali messaggi per le transazioni e le notifiche. Tuttavia, esistono diverse soluzioni e misure che possono essere adottate per risolvere questo problema.

Oggi in questa guida andremo ad analizzare cosa fare quando con PayPal non arrivano gli SMS. Questo ai vari utenti può causare disagi, ma comunque è possibile risolvere il problema verificando il numero di cellulare, le impostazioni dell’operatore telefonico e chiamando l’assistenza clienti e rimuovendo le limitazioni PayPal.


PayPal-non-arriva-sms-cosa-fare

PayPal non arriva SMS, cosa fare se non arrivano i messaggi?


Se non stai ricevendo gli SMS di PayPal, ci sono alcune cose che puoi fare per risolvere il problema:


  • Verifica che il numero di telefono associato al tuo account PayPal sia corretto e aggiornalo se necessario.

  • Assicurati che il tuo operatore di telefonia mobile non abbia blocchi o restrizioni impostati sulla ricezione di SMS da servizi di pagamento come PayPal.

  • Verifica se ci sono problemi temporanei con la rete del tuo operatore di telefonia mobile o con il servizio di PayPal. Potresti dover attendere qualche ora o anche qualche giorno per risolvere il problema.


  • Contatta l'assistenza clienti di PayPal e segnala il problema. Un rappresentante del servizio clienti di PayPal potrebbe essere in grado di aiutarti a risolvere il problema.


In generale, se non riesci a ricevere gli SMS di PayPal, prova a controllare il numero di telefono, le impostazioni del tuo operatore di telefonia mobile e i problemi temporanei del servizio. Se tutto sembra essere in ordine e il problema persiste, contatta l'assistenza clienti di PayPal per assistenza.


Siti PayPal per risolvere i problemi


  • Sito ufficiale di PayPal: https://www.paypal.com/it/home
  • Centro assistenza PayPal: https://www.paypal.com/it/smarthelp/home


Cosa offre PayPal ai suoi utenti?


Come funziona PayPal? Possiamo dire che è un servizio di pagamento online che permette di inviare e ricevere denaro attraverso internet. Puoi utilizzarlo per acquistare beni e servizi online, per ricevere pagamenti dai clienti o per trasferire denaro a familiari e amici.

Per utilizzare PayPal, devi prima creare un account gratuito sul sito PayPal. Dovrai fornire alcune informazioni personali, come il tuo nome, indirizzo e-mail e numero di telefono. Dopo aver creato un account PayPal, puoi collegarlo a una carta di credito o a un conto bancario per effettuare transazioni online in modo rapido e sicuro.

PayPal offre anche un sistema di protezione dell'acquirente, che ti garantisce un rimborso nel caso in cui un venditore non ti invii il prodotto acquistato o se l'oggetto che hai ricevuto non corrisponde alla descrizione fornita dal venditore.

Oltre al servizio di pagamento online, PayPal offre anche una serie di altre funzionalità, come il prestito online per le piccole imprese, il servizio di scambio di valute, la carta prepagata PayPal e il sistema di fatturazione online. Quindi come possiamo vedere i servizi che offre PayPal sono davvero tanti e per questo necessita di un centro assistenza di sicurezza per l'invio degli SMS ai clienti.

Commenti

  1. Ma la stessa procedura funziona anche all’estero!? Xche non riesco a contattare il servizio per farmi arrivare gli sms con paypal…ricevo solo la chiamata automatica dell’operatrice.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si da qualunque parte del mondo e più o meno sempre la stessa cosa, forse c'è qualche piccola differenza. Come ho già spiegato ed indicato, se hai difficoltà a contattare il servizio di assistenza di PayPal per richiedere l'invio degli SMS, potrebbero esserci diverse possibili soluzioni da provare.

      Ecco alcuni suggerimenti che potresti provare o che magari non ho espresso bene nel post ^_^ Piccolo elenco:

      Verifica i dettagli del tuo numero di telefono: Assicurati di aver inserito correttamente il tuo numero di telefono nel tuo account PayPal. Verifica che il prefisso internazionale e il numero di telefono siano corretti.

      Controlla la tua connessione telefonica: Assicurati di avere una connessione stabile e funzionante sul tuo telefono. Se hai problemi di connessione, potrebbe essere difficile ricevere gli SMS.

      Verifica le impostazioni di notifica: Accedi alle impostazioni del tuo account PayPal e controlla che le notifiche SMS siano attivate. Potresti dover abilitare questa opzione per ricevere gli SMS di conferma.

      Prova con un numero di telefono alternativo: Se il problema persiste, potresti considerare l'utilizzo di un altro numero di telefono, come quello di un amico o un familiare, per ricevere gli SMS di conferma da PayPal.

      Contatta direttamente il servizio clienti di PayPal: Se tutte le soluzioni precedenti non funzionano, prova a contattare direttamente il servizio clienti di PayPal tramite altri canali, come l'assistenza telefonica o l'assistenza via chat. Fornisci loro una descrizione dettagliata del problema che stai riscontrando e chiedi assistenza per risolvere la situazione.

      Ricorda che le procedure possono variare leggermente a seconda del paese in cui ti trovi. Assicurati di controllare le informazioni specifiche per il paese in cui utilizzi PayPal e di seguire le istruzioni fornite dal servizio clienti di PayPal. Ad ogni modo magari visto che ha la possibilità di parlarci telefonicamente, prova a chiedere a loro come fare e procedere....

      Elimina

Posta un commento

Esprimi la tua opinione ... ma NON INSERIRE LINK CLICCABILI altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta sulla voce: "Inviami notifiche" prima di pubblicare il tuo commento, così verrai avvertito via e-mail di nuovi commenti al post (utile per interagire con altri utenti della rete).

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro. Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS. Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata.  Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online . Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link: