Passa ai contenuti principali

Pagamento Tasi, codici tributi e calcolo sulla tassa dei servizi indivisibili

Tra pochi giorni la Tasi, tassa dei servizi indivisibili, dovrà essere pagata da moltissimi cittadini italiani. La data prefissata è il 16 ottobre 2014.

Inoltre visto che la Tasi è il successore dell'imu, anch'essa dovrà essere obbligatoriamente calcolata dal cittadino.

Consigliamo di dare uno sguardo a questo post, per capire come procedere: Calcolare la tasi e svolgere il pagamento.

Come abbiamo già indicato la Tasi sarà pagata da moltissimi contribuenti, ma più specificatamente, dovrà essere pagata da:

  • Da cittadini in affitto (regola che vale solo ed esclusivamente per tutti gli alloggi affittati)
  • Da cittadini in comodato d’uso (praticamente previo contratto dove si indica l’uso specifico di un bene, al quale però ne usufruisce un altro cittadino e non il proprietario stesso per un determinato periodo di tempo; logicamente il tutto dev'essere messo per scritto da entrambi i cittadini, indicando la scadenza)
  • Da cittadini che sono proprietari di case presenti in Italia (sia società che persone fisiche)
  • Da cittadini aventi la facoltà di godimento di un bene o definito anche come usufrutto; che in questo caso riguarda la superficie. (La regola dell’usufrutto, comunque sia è sempre a tempo determinato, infatti si conclude e non dura oltre la vita dell’usufruttuario)
Leggi anche => I cittadini che vivono all'estero non pagano le tasse in Italia

Ricordiamo inoltre, che in caso di locazione, non paga tutta la Tasi da solo, ma ne dovrà pagare solo una parte, al fine di dividere le spese. Infatti l'affittuario dovrà presentare un pagamento che potrebbe variare dal 10% al 30% (il tutto varia da comune a comune).

Inoltre consigliamo sempre di analizzare i dati presenti sul comune della propria provincia, visto che in molti di essi hanno deciso di bloccare i pagamenti della tassa Tasi a tutti gli affittuari.

Cerchiamo anche di capire, come si fa a calcolare la Tasi senza diventare matti?


Bisogne seguire dei calcoli specifici, ma se fatti con cura, sono davvero semplici e veloci. Prima di tutto bisogna capire a quanto ammonta la rendita catastale per proprio immobile (per gli affittuari, il calcolo dovrà essere eseguito sull’80% del valore intero della casa). Dopo aver trovato il valore finale della rendita catastale, bisogna moltiplicare il tutto per 1,05%; in questo caso siamo riusciti a trovare la base imponibile della Tasi.

Adesso bisogna ricavare l’imposta lorda e per farlo, moltiplichiamo la base imponibile precedentemente trovata per l’aliquota (cifra ottenibile dal proprio comune di residenza). Dopodiché riprendiamo l’imposta lorda ed applichiamoci la detrazione, offerta sempre dal comune in cui si vive per ottenere la nostra imposta netta.

Siamo finalmente giunti alla fine; infatti adesso, basta semplicemente, prendere possesso dell’ultimo dato ottenuto – Imposta netta – e sottrarre da essa la cifra che è a carico dell’inquilino. Ecco fatto, abbiamo travato il dato esatto della aliquota Tasi da pagare!

Acconto/saldo Tasi e codici tributi corretti:


Per quanto riguarda il saldo e l’acconto Tasi, sappiamo che sono divisi al 50%, dove la parte dell’acconto riguarda è il 50% della Tasi annuale; mentre il saldo è la parta rimasta che equivale sempre al 50%. La differenza è la data di pagamento che per quanto riguarda l’acconto è impostata al 16 ottobre 2014, mentre per il saldo la data del versamento è il 16 dicembre 2014.

I codici tributi sono uguali per entrambi i versamenti, ma suddivisi in quest’ordine:


  • Il codice tributo per il modello f24 dell’immobile principale è 3961
  • Mentre il codice tributo per le case in affitto, da inserire nel modello f24 è il 2961

Commenti

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro. Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS. Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata.  Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online . Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link: