Passa ai contenuti principali

Pericoli Usura, colpa delle banche che non concedono prestiti

Le cose non vano bene, tra Usura e prestiti non concessi, c'è poco da stare tranquilli nel nostro paese. Purtoppo a dimostrarlo sono soprattutto le banche italiane, le quali non concedono più prestiti ai cittadini, imprese e famiglie in Italia e se lo fanno, lo fanno anche in malo modo.

C’è da preoccuparsi? Certo che sì! Soprattutto al sud Italia è stata dichiarata allerta massima per USURA e non è una cosa da poco, visto che secondo gli ultimi dati sta assumendo proporzioni catastrofiche.

In questo articolo oggi cercherò di parlarvi dei vari pericoli di Usura per colpa dei prestiti non concessi delle banche italiane.



Usura e la sua pratica illegale



Per chi non lo sapesse, l’usura è un modo di offrire prestiti ai cittadini, solo che il modo in cui vengono gestiti i tassi di interesse, non è proprio ottimo, anzi è considerato al 100% illegale. Ma perché avviene questo?

Perché una volta che questi tipi di prestiti con allegati questi determinati tassi di interesse vengono erogati, poi diventa “quasi” impossibile per i richiedenti restituire il denaro.

Proprio per questo, molte delle volte il debitore si trova in situazioni impossibili da portare avanti e quindi è costretto ad accettare qualsiasi tipo di proposta offerta dal suo creditore per poter continuare ad avare i soldi e di conseguenza riconsegnare il prestito.

Il problema è che questo, il 100% delle volte, porta vantaggio solamente al creditore, (il quale ne esce pulito e contento) mettendo allo stesso tempo in guai seri il debitore.

Una delle cose più gravi che può accadere, e ne sono accadute molte in passato, sono i danni che può subire il debitore se non paga la quota ricevuta.

La cosa veramente grave per il richiedente è la quota ì. Una volta che tale quota, passa da standard ad usuraia, molto probabilmente con il tempo sarà arrivata a cifre inimmaginabili per colpa dei tassi di interesse usurai e per questo motivo sarà anche impossibile da saldare.

In questi casi molte persone commettono anche azioni illecite verso il debitore o alla sua famiglia, da parte del suo creditore per riavere il denaro prestato. Il tutto per? Per indurlo obbligatoriamente a pagare e restituire il prestito concesso con tanto di interessi alle stelle!


Parole del segretario GCIA sulla situazione prestiti in Italia


usura-prestiti-usurai-non-concessi-dalle-banche


A dire la sua e anche il segretario - Giuseppe Bortolussi della CGIA. Il quale conferma che il pericolo di Usura e davvero altissimo ed in particola nel Mezzogiorno, dove a molti cittadini non sono stati concessi i prestiti e quindi si sono rivolti ad altri utenti "usurai" per ottenerli.
Sempre, secondo il segretario della CGIA la colpa è anche delle banche, che stanno soffrendo per via della crisi economica e dei problemi legati agli interni, dove la cifra record ha suprato i 170 miliardi di euro.


Per info. sull'usura e tassi usurai leggi =>  Come richiedere risarcimento su mutuo con tasso usuraio


Pericoli Usura per colpa dei prestiti non concessi delle banche



Pensate che negli ultimi anni sono stati elargiti più di 100.000 euro in meno a famiglie, compagnie e ditte in Italia (e poi si chiedono il perché la gente si rivolge agli strozzini e usurai) che avevano bisogno di sostegno.

Comunque sia, questi tipi di problemi non dovrebbero esistere, specialmente quando i problemi sono legati strettamente all'usura, che nel Sud sta raggiungendo l’apice, portando nell'oblio la Calabria, la Sicilia, la Puglia, la Campania e l’Abruzzo.

Ora che sappiamo questo, quali potrebbero essere le soluzioni migliori per risolvere questi problemi legati all'usura e alla concessione dei prestiti in Italia da parte delle banche? Esiste un modo per evitare che i cittadini si rivolgano agli usurai per ottenere un prestito?

Commenti

  1. Ottimo articolo complimenti è veramente interessante!
    Il mio pensiero? Cambiare l'Italia dalla base, cambiare pensione e stile di vita...poi forse magari si riuscirà a risolvere qualcosa ...

    RispondiElimina

Posta un commento

Esprimi la tua opinione ... ma NON INSERIRE LINK CLICCABILI altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta sulla voce: "Inviami notifiche" prima di pubblicare il tuo commento, così verrai avvertito via e-mail di nuovi commenti al post (utile per interagire con altri utenti della rete).

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro. Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS. Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata.  Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online . Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link: