Passa ai contenuti principali

Come fare disdetta American Express: disdire carta (guida)

Oggi in questa guida completa cercheremo di capire come fare la disdetta American Express e cancellare qualsiasi contatto con la compagnia.

Recedere il contratto della carta di credito American Express non è difficile, basta solo seguire le giuste istruzioni: restituire la carta all’azienda, compilare il modulo di disdetta, firmare i documenti American Express per disdire definitivamente il contratto ed inviare il tutto via raccomandata alla sede principale.

La procedura da seguire quindi è molto semplice, basta spedire una raccomandata (andata/ritorno per una maggiore sicurezza) nella quale si dovrà indicare alla compagnia che vogliamo rescindere per sempre il contratto fatto con loro.

A sottoscrivere ed inviare la lettera di blocco/cancellazione, dovrà essere obbligatoriamente l’intestatario della carta di credito American Express; il quale dovrà collegare al modulo gli eventuali e richiesti documenti: carta di identità, codice fiscale e una copia della carta di credito.




Disdetta American Express – come recedere correttamente



Una volta scaricato il modulo per disdire American Express (allegato disponibile per il download più in basso) lo si dovrà compilare in tutte le sue parti. Il quale non è niente di che, visto che si dovrà fare solo una comunicazione di ciò che state o volete fare. All’interno ad esempio si dovrà aggiungere la data, il nome di chi vuole fare la disdetta e l’oggetto, che indica:

L’effettiva richiesta di disdetta della carta di credito American Express, numero __________________ con scadenza prefissata il giorno ___/___/_____. 

Quindi all’interno della raccomandata (con modulo precompilato) si dovrà indicare la propria autorizzazione a procedere con la disdetta del contratto, indicando oltre alla data di scadenza, la data di emissione della carta e il numero della stessa. Inoltre, come indicato precedentemente, la carta American Express, dovrà essere allegata alla documentazione, provvedendo a tagliarla in due parti prima dell’invio in busta chiusa.

Il processo di taglio viene fatto per sicurezza, per evitare che nel caso la carta venisse smarrita o la busta non arrivasse mai al destinatario; almeno non ci saranno ulteriori complicazioni sulla restituzione e/o furto della stessa. Ricordate quindi di tagliare la banda magnetica presente sul retro della carta di credito, così facendo la carta e il chip saranno inutilizzabili e nessuno potrà contribuire a peggiorare le cose!

Per una maggiore sicurezza, noi di salvadanaio.info, consigliamo anche di cancellare il numero a 3 cifre presente sul retro della carta. Per farlo basterà raschiare con un coltello la parte superficiale in plastica della carta. Una volta resi illegali il CCV e la data di scadenza è possibile iniziare il processo di spedizione dei documenti.


Inviare modello per disdire carta di credito American Express



disdetta-american-express


Per inviare il modulo di disdetta della carta: “QUI SCARICABILE”, potete scegliere due strade: recarsi in banca, parlare con un addetto al servizio ed inviare a loro la pratica; oppure contattare direttamente la sede di American Express e chiedere a loro come procedere.

Nel primo caso si può inviare la disdetta alla propria banca, nella quale si ha firmato per attivare la carta di credito American Express. Essa provvederà a controllare i documenti e successivamente ad inoltrare la pratica direttamente agli uffici principali American Express.

In questo caso non è neanche necessario compilare il modulo indicato, visto che un addetto bancario, provvederà ad inviare il tutto al posto vostro. Gli istituti di credito convenzionati hanno già dei moduli precompilati e prestampati da utilizzare in caso di emergenza come questi.

Nel secondo caso invece, ci si può rivolgere al centro reclami American Express e parlare direttamente con loro. I numeri disponibili per parlare con un operatore sono i seguenti:

  • Il servizio clienti per chiamata dall’Italia è 06.72.282
  • Il servizio per furto e smarrimento della Carta è 06.72.900.347
  • Il servizio furto e rimborsi per i viaggiatori American Express è 800.87.2000

Questi numeri indicano solo i servizi proposti, ma non offrono informazioni sul centro reclami della carta American; per tale motivo se si vuole inviare una comunicazione di disdetta e disagio al centro reclami è opportuno spedire la pratica via cesella postale o email. Quindi come indicato in precedenza si dovrà inviare una raccomandata A/R al seguente indirizzo:

  • American Express Services Europe Ltd – Ufficio Reclami, Viale Alexandre Gustave Eiffel, numero 15 - CAP: 00148 - Roma (CASELLA POSTALE)
  • Ufficio.Reclami.Amex@aexp.com (CASELLA DI POSTA ELETTRONICA)
  • ufficioreclamiAmex@legalmail.it (CASELLA EMAIL DI POSTA CERTIFICATA)


Recedere carta American Express – Conferma di avvenuta disdetta



Ricordo che la carta “tagliata” che dovete spedire, può essere inviata anche con due raccomandate distinte a patto che arrivi entro e non oltre un mese dall’invio della disdetta. Quindi bisogna fare attenzione a come si invia la documentazione in allegato, perché se si invia la carta insieme alla disdetta si è certi che tali documenti arrivino esattamente lo stesso giorno.

Mentre se si decide di inviare il tutto in modo separato, per avere più sicurezza in caso di smarrimento, bisogna assicurarsi che la carta arrivi almeno entro 30 giorni dal giorno della disdetta di contratto American Express, altrimenti si dovrà rifare tutti i documenti da capo e procedere ad una nuova richiesta di cancellazione e blocco della carta.

Sappiate che non ci sono penali o more da pagare per chi vuole disdire un contratto di fine collaborazione con American Express, ma soltanto la noia di dover rifare le pratiche dall’inizio e perdere ulteriormente del tempo prezioso.

Commenti

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro. Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS. Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata.  Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online . Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link: