Passa ai contenuti principali

A cosa serve Euribor come viene calcolato e utilizzato

L'Euribor è uno dei tassi di interesse più importanti in Europa ed è utilizzato come riferimento per una vasta gamma di prodotti finanziari. In questa guida, esploreremo ciò che è l'Euribor, come viene calcolato, a cosa serve e come viene utilizzato.


Cos'è l'Euribor?


L'Euribor è un tasso di interesse di riferimento a breve termine utilizzato dalle banche europee per prestiti interbancari e per la determinazione del tasso di interesse di una vasta gamma di prodotti finanziari, come prestiti, mutui, obbligazioni e contratti di swap. L'Euribor è uno degli indici di riferimento più importanti dell'area euro (eurozona) ed è utilizzato come benchmark per il calcolo dei tassi di interesse in molte operazioni finanziarie.

Il termine "Euribor" è l'acronimo di Euro Interbank Offered Rate, ovvero il tasso di interesse offerto dalle banche europee per i prestiti interbancari in euro. L'Euribor è stato introdotto nel 1999 come successore dell'indice ECU (European Currency Unit) e viene calcolato ogni giorno lavorativo dalla Federazione Bancaria Europea (FBE).

L'Euribor è un tasso di interesse a tasso variabile, il che significa che varia nel tempo in base alle condizioni di mercato. L'Euribor viene calcolato per diverse scadenze, ovvero il periodo di tempo per cui il denaro viene prestato, come ad esempio a 1 settimana, 1 mese, 3 mesi, 6 mesi e 12 mesi. Il tasso Euribor per ciascuna scadenza rappresenta il tasso di interesse medio al quale le banche europee sarebbero disposte a prestare denaro ad altre banche europee per quel periodo di tempo.

Euribor è utilizzato come riferimento per i prestiti a tasso variabile, dove il tasso di interesse del prestito viene stabilito come l'Euribor più un margine aggiuntivo. Il margine dipende dal rischio del prestito e dalla capacità di rimborso del debitore. Ad esempio, se l'Euribor a 3 mesi è del 1% e il margine per un prestito specifico è del 2%, il tasso di interesse del prestito sarà del 3%.
euribor-cosa-serve-come-calcolato-e-utilizzato

Come viene calcolato l'Euribor?


L'Euribor viene calcolato ogni giorno lavorativo dalla Federazione Bancaria Europea (FBE) che pubblica i tassi intorno alle 11 del mattino ora centrale europea. La FBE chiede a un campione di circa 40 banche europee di fornire il tasso di interesse al quale sarebbero disposte a prestare denaro ad altre banche europee. Le risposte sono ponderate in base alla dimensione e alla posizione geografica delle banche, e l'Euribor viene calcolato come la media dei tassi offerti.

La formula utilizzata per il calcolo dell'Euribor è la media aritmetica dei tassi offerti dalle banche del campione, dopo aver eliminato i valori più bassi e più alti. La formula matematica utilizzata è la seguente:

  • Euribor = (Tasso 1 + Tasso 2 + ... + Tasso N) / N

dove N rappresenta il numero di banche che forniscono i tassi e Tasso 1, Tasso 2, …, Tasso N rappresentano i tassi offerti dalle singole banche.

Ad esempio, supponiamo che i tassi offerti dalle 40 banche europee del campione siano i seguenti:

  • Banca A: 1.2%
  • Banca B: 1.4%
  • Banca C: 1.3%
  • Banca D: 1.6%
  • Banca E: 1.5%


Per calcolare Euribor per quel giorno, si eliminano il tasso più basso e il tasso più alto, ovvero 1.2% e 1.6%, e si calcola la media aritmetica dei restanti tre tassi:

  • Euribor = (1.3% + 1.4% + 1.5%) / 3 = 1.4%

Quindi, l'Euribor per quel giorno sarebbe del 1.4%. Questo processo viene ripetuto ogni giorno lavorativo per determinare l'Euribor per diverse scadenze, come ad esempio a 1 settimana, 1 mese, 3 mesi, 6 mesi e 12 mesi.


A cosa serve l'Euribor?


L'Euribor viene utilizzato come riferimento per una vasta gamma di prodotti finanziari, tra cui prestiti bancari, mutui ipotecari, obbligazioni, swap e derivati. L'Euribor viene utilizzato principalmente come riferimento per i prestiti a tasso variabile, dove il tasso di interesse del prestito viene stabilito come l'Euribor più un margine aggiuntivo. Il margine dipende dal rischio del prestito e dalla capacità di rimborso del debitore.


I diversi tassi Euribor


Ci sono diversi tassi Euribor che corrispondono a diverse scadenze, ovvero il periodo di tempo per cui il denaro viene prestato. I tassi Euribor più comuni sono:

  • Euribor a 1 settimana: Questo tasso rappresenta il tasso di interesse medio al quale le banche europee sarebbero disposte a prestare denaro ad altre banche europee per una settimana. Questo tasso viene utilizzato soprattutto per i prestiti interbancari a breve termine.

  • Euribor a 1 mese: Questo tasso rappresenta il tasso di interesse medio al quale le banche europee sarebbero disposte a prestare denaro ad altre banche europee per un mese. Questo tasso viene utilizzato per i prestiti a breve termine e per i prestiti a tasso variabile che hanno scadenze mensili.

  • Euribor a 3 mesi: Questo tasso rappresenta il tasso di interesse medio al quale le banche europee sarebbero disposte a prestare denaro ad altre banche europee per tre mesi. Questo tasso viene utilizzato principalmente per i mutui ipotecari a tasso variabile e per le obbligazioni a tasso variabile con scadenza trimestrale.

  • Euribor a 6 mesi: Questo tasso rappresenta il tasso di interesse medio al quale le banche europee sarebbero disposte a prestare denaro ad altre banche europee per sei mesi. Questo tasso viene utilizzato principalmente per i prestiti a medio termine e per le obbligazioni a tasso variabile con scadenza semestrale.

  • Euribor a 12 mesi: Questo tasso rappresenta il tasso di interesse medio al quale le banche europee sarebbero disposte a prestare denaro ad altre banche europee per un anno. Questo tasso viene utilizzato principalmente per i prestiti a lungo termine e per le obbligazioni a tasso variabile con scadenza annuale.


Utilizzo Euribor vs. tassi di interesse di riferimento alternativi


Negli ultimi anni, ci sono stati crescenti dubbi sulla validità dell'Euribor come tasso di interesse di riferimento, a causa dello scandalo della manipolazione dei tassi interbancari che ha portato a multe per miliardi di euro per molte delle principali banche europee. Di conseguenza, sono stati introdotti nuovi tassi di interesse di riferimento, come il tasso di riferimento a un giorno della Banca Centrale Europea (BCE), che viene utilizzato come tasso di riferimento alternativo all'Euribor.


Conclusione Euribor e sintesi completa della guida



L'Euribor è considerato uno dei tassi d'interesse di riferimento più importanti presenti in Europa. Viene calcolato ogni giorno lavorativo dalla Federazione Bancaria Europea, utilizzando i tassi offerti da un campione di circa 40 banche europee.

Ci sono diversi tassi Euribor che corrispondono a diverse scadenze, a seconda del periodo di tempo per cui il denaro viene prestato. Nonostante la sua importanza, negli ultimi anni sono stati introdotti nuovi tassi di interesse di riferimento a causa dello scandalo della manipolazione dei tassi interbancari che ha colpito molte delle principali banche europee. Tuttavia, l'Euribor rimane uno dei principali riferimenti per i prodotti finanziari e continuerà sicuramente ad essere utilizzato ancora per molti anni a venire.

Commenti

  1. Non ci dovrebbero proprio essere i tassi di interesse…altro che EUROBOR. tanto gli hanno creati solo per spillarci soldi. Perché alla fine quando devono servire gli interessi per portare guadagno a noi cittadini / investitori, col piffero che ti danno qualcosa!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Capisco che tu possa essere frustrato per i tassi di interesse e percepirla come una situazione in cui i cittadini e gli investitori non traggono vantaggio. Tuttavia, vorrei fornirti una spiegazione equilibrata sulla funzione dei tassi di interesse.

      I tassi di interesse sono uno strumento chiave utilizzato dalle banche centrali e dalle istituzioni finanziarie per regolare l'economia, influenzare la spesa e l'investimento, controllare l'inflazione e favorire la stabilità economica. Sono determinati dalle condizioni di mercato, dall'offerta e dalla domanda di denaro e dalle politiche monetarie stabilite dalle autorità competenti.

      Mentre è vero che i tassi di interesse possono avere un impatto sul costo dei prestiti e dei mutui, è importante comprendere che sono una parte essenziale del sistema finanziario e che svolgono diversi ruoli:

      Incentivare l'investimento e la spesa: Riducendo i tassi di interesse, le banche centrali cercano di stimolare l'attività economica e l'investimento, incoraggiando le imprese a prendere prestiti per espandersi e creare occupazione.

      Controllare l'inflazione: Aumentando i tassi di interesse, le banche centrali cercano di frenare la crescita eccessiva dell'economia e l'inflazione. Ciò può contribuire a mantenere stabile il valore della valuta e a proteggere il potere d'acquisto dei cittadini.

      Favorire il risparmio: I tassi di interesse più alti possono incentivare il risparmio, in quanto offrono un maggior rendimento sulle somme depositate in istituti finanziari. Ciò può essere vantaggioso per coloro che cercano di accumulare capitale o pianificare per il futuro.

      Stabilizzare il sistema finanziario: I tassi di interesse possono essere utilizzati per influenzare la liquidità del sistema finanziario, facilitando il flusso di denaro e prevenendo crisi finanziarie.

      Tuttavia, è importante notare che l'impatto dei tassi di interesse può variare a seconda della situazione economica, del paese e delle politiche adottate. Inoltre, i tassi di interesse non sono l'unico fattore che determina il rendimento degli investimenti. Altri elementi come l'andamento dei mercati finanziari, la gestione degli investimenti e la diversificazione del portafoglio sono altrettanto importanti.

      Infine, è sempre consigliabile cercare consulenza finanziaria professionale per comprendere meglio come i tassi di interesse e le politiche monetarie possano influenzare la propria situazione finanziaria personale e le decisioni di investimento.

      Elimina

Posta un commento

Esprimi la tua opinione ... ma NON INSERIRE LINK CLICCABILI altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta sulla voce: "Inviami notifiche" prima di pubblicare il tuo commento, così verrai avvertito via e-mail di nuovi commenti al post (utile per interagire con altri utenti della rete).

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro. Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS. Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata.  Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online . Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link: