Passa ai contenuti principali

Tassa Tasi - Costi maggiori dell'imu, pagamenti elevati e pressione fiscale alle stelle

Eccoci arrivati al giorno del pagamento Tasi del 16 ottobre 2014, l’unico problema? L’aumento spropositato della tassa Tasi per i cittadini italiani; secondo le ultime analisi, la nuova tassa avrà un impatto maggiore e un costo di circa il doppio rispetto alla tassa Imu.

Questo farà arrivare il tutto a circa 150 euro (costo che prevede l’acconto e il saldo) cosi da mettere moltissime famiglie in seria difficoltà economica. Oltre a questo bisogna anche aggiungere la pressione fiscale, anch'essa aumentata e ancora in aumento nel 2014.

Pagamento Tasi e costi della tassa

La Tasi dovrà essere pagata in ben 5279 comuni italiani e tra questi sono circa 15 milioni i cittadini che dovranno mettere mano al portafoglio o salvadanaio, per poter pagare la seguente tassa.
Il costo della Tasi sarà di circa 75 euro che sommato al saldo (saldo + acconto) arriverà a quota 150 euro. Inoltre ricordiamo che nei capoluoghi il costo sarà di circa 430 euro.

I problemi di questa “nuova” tassa italiana. La tassa Tasi sta rovinando l'Italia?


tassa-tasi-imu-e-pressione-fiscale-elevata
Tasi più alta della tassa imu e pressione fiscale elevata
Praticamente e come se funzionasse tutto al rovescio, chi prima pagava poco o era esente, adesso dovrà pagare cifre più sostanziose; mentre tutti i proprietari aventi delle rendite catastali elevate avranno diritto ad un costo più basso. A quanto pare a salvarsi (per modo di dire…) sarà chi ha ricevuto il bonus di 80 euro, visto che potrà almeno eliminare il 50% delle spese; comunque vadano le cose la pressione fiscale continuerà ad aumentare e a peggiorare le cose sarà proprio questa nuova tassa Tasi.


Quali sono le città che pagano di più?

Al primo posto troviamo Bologna, con tasse ed imposte da capogiro, al secondo posto Roma (costi pari a 390 euro) e al terzo posto Bari. A seguire la classifica troviamo Milano e Venezia. A Siena il costo medio, come avevamo preannunciato e pari a 430 euro, mentre a Firenze si aggira sui 345 euro.

Chi, dove e come si paga la Tasi?

Un altro aspetto molto importante da non sottovalutare è sicuramente come pagare la Tasi, come calcolarla e dove versare i soldi. A conoscenza di tutto questo è attivo solo il 27% delle popolazione italiana, mentre il restante non sa dove mettere le mani per effettuare i calcoli. Come puoi vedere a quest’ultima notizia, ad aver problemi saranno anche tutte le piccole e medie imprese italiane: Allarme Tasi in Italia per pagamenti e calcoli delle tasse.

Commenti

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro. Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS. Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata.  Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online . Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link: