Passa ai contenuti principali

Modello operazioni con paesi Black list – Istruzioni 2016

Con il cambiamento delle leggi fiscali, bisogna fare attenzione alla nuova lista 2016 dei paesi black list. Essa rinnovandosi ha portato con se molte novità, consentendo lo scambio di informazioni fiscali tra paesi appartenenti alla lista nera con l’Italia. Ecco perché oggi in questa guida volevo cercare di farvi capire come scaricare il modello per operazioni con paesi Black list senza errori e fornirvi tutte le istruzioni 2016 sui vari moduli da compilare ed inviare. Il tutto dovrà essere fatto adeguatamente (a norma di legge) presentando i documenti direttamente all'agenzia delle entrate.

Infatti per chi non lo sapesse, ogni attività che gestisce scambi commerciali con paesi considerati paradisi fiscali, deve “a tempo debito” comunicare tutte le operazioni all'Agenzia delle Entrate. Queste operazioni riguardano principalmente i soggetti IVA e scambi di beni, servizi, acquisti e cessioni d’attività. Ricordo inoltre che le operazioni messe in atto dal giorno: 01/10/2013 dovranno essere comunicate utilizzando il modulo polivalente: “Spesometro operazioni rilevanti ai fini Iva”.


Come si compila il modello di comunicazione polivalente?

Dall'inizio del 2016 il modello di comunicazione polivalente è stato aggiornato seguendo delle statistiche dettagliate, presentate dalle associazioni di categoria e addetti economici finanziari. Da qui, sarà possibile scaricare il modello PDF definitivo, con tutte le istruzioni da seguire in modo da completare il tutto con una corretta compilazione.

Documento ed istruzioni da scaricare => Come compilare il modello di comunicazione polivalente

Il modulo serve principalmente a comunicare le varie operazioni black list eseguite in questi anni, più tutti gli acquisti portati a termine da San Marino. Una volta lette le istruzioni sullo Spesometro 2016 si potrà iniziare la compilazione dei documenti. Quindi scarichiamo il seguente file e procediamo come indicato.

Documento da scaricare in .pdf => Modello di comunicazione polivalente

modello-operazioni-con-paesi-black-list
Blacklist - paradisi fiscali e stop della fiscalità privilegiata
[AGGIORNAMENTO] Dal giorno 13/12/2014 ogni comunicazione per spese superiori ai 10.000 euro dovrà essere eseguita ogni anno e non più ogni mese o tre mesi. Per agevolare le operazioni ai contribuenti italiani, l’agenzia delle entrate ha deciso di aumentare il li limite massimo da 500 euro a 10mila euro; oltre a questo consente tuttora di comunicare le operazioni a scadenza fissa ogni mese/tre mesi a coloro che sono poco esperti.

Modelli pdf e istruzioni per operazioni con paesi Black list 2016


Infine volevo anche presentarvi i modelli 2016 in pdf, per chi gestisce “ancora oggi” operazioni in paesi considerati paradisi fiscali aderenti alla politica della non trasparenza fiscale. In particolar modo a chi svolge attività con aziende o servizi aventi sede o residenza in paesi con una fiscalità privilegiata rispetto all'Italia.

Doc. da scaricare e compilare (pdf) => Modello operazioni con paesi aventi fiscalità privilegiata

Per dovesse far fatica a capire il documento e non sapesse come compilarlo, consiglio di leggere la seguente guida aggiornata: Istruzioni per compilare il modulo operazioni per paesi con fiscalità privilegiata. Anche in questo caso, una volta compilati tutti i paragrafi indicati e segnati nel form è obbligatorio inviare tutto all'Agenzia delle Entrate. Essa così facendo prenderà nota, comunicandovi il corretto versamento ed invio dei documenti presentati.

Commenti

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro. Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS. Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata.  Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online . Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link: