Passa ai contenuti principali

Operazioni con Paesi Black List 2016: errori da evitare

Il modello da compilare per le operazioni con paesi black list (soggetti Iva), deve obbligatoriamente essere fatto seguendo le linee guida presentate dall'agenzia delle entrate, al fine di non commettere errori. Per evitare l’omissione di alcuni dati, al contribuente è consigliato quindi registrarsi al sito di Fisconline e seguire tutte le linee guida presentate nei loro documenti. I file da scaricare, le istruzioni e i modelli 2016 sono tutti elencato nella seguente guida: “Istruzioni e modelli per operazioni con Paesi Black List”.

Questo modello per chi ancora non ne fosse a conoscenza, non è altro che un documento da consegnare all'Agenzia delle Entrate per chi esegue operazioni con paesi black list soggetti IVA per importi aventi un valore in euro maggiore di 10.000 - (aumentato di recente, prima era minimo 500 euro) - il tutto messo in atto con aziende o compagnie per fini economici, aventi il domicilio o la residenza in Stati considerati paradisi fiscali ed appartenenti alla blacklist. Per consultare i paesi e territori aventi una fiscalità privilegiata, vi consiglio di leggere questo post: “Elenco dei paradisi fiscali 2016 ancora attivi”.

La lista è stata aggiornata da poco con la nuova legge di stabilità 2016 ed emanata in pubblicazione dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Mentre le istruzioni precedentemente indicate sono state fornite dall'Agenzia delle Entrate al fine di mettersi in regola con il Fisco italiano. Ecco perché conviene leggere adeguatamente i contenuti espressi nel documento “PDF” di comunicazione fornito per le operazioni con Paesi black list soggetti ad IVA. Soprattutto perché all'interno di esso si potranno leggere informazioni interessanti su tutti i soggetti che sono obbligati a presentare la comunicazione in Italia; l’esatto periodo di riferimento in modo da capire gli errori da evitare; le varie modalità di comunicazione disponibili; i termini finali per la presentazione del modello e la giusta modalità di compilazione del documento senza errori.

Errori da evitare: I cinque passi da seguire per operazioni con Paesi Black List

operazioni società paesi black list e lista

Operazione numero uno – Come compilare i documenti senza errori

Per compilare il tutto correttamente ed inviare la documentazione senza errori è necessario utilizzare un prodotto elettronico. Questo prodotto elettronico, può essere reperito dalle aziende o compagnie direttamente richiedendo il tutto all'Agenzia delle Entrate; in caso contrario basta eseguire una ricerca di mercato ed acquistarlo online o presso un centro software specializzato. Comunque sia la cosa più importante per evitare errori è proprio quella di utilizzare solo prodotti elettronici, in modo tale da collegare il tutto con i programmi di verifica dell’Agenzia e capire se la nostra compilazione dei dati sia corretta. In questo caso i modelli e servizi telematici aggiunti dentro il programma di verifica elettronico ci consentono di rilevare in tempo reale determinati errori e correggerli prima dell’invio e della verifica finale.


Operazione numero due – Come creare il file da inviare senza errori

Una volta portata a termine la procedura e compilato i documenti è necessario aggiungere tutte le informazioni personali per la verifica dei dati. Questo dev'essere fatto prima dell’invio dei moduli, in modo tale che essi risultino protetti, di provenienza non dubbia e non privi di dati. L’aggiunta dei dati permetterà di leggere i modelli spediti solamente all'Agenzia delle Entrate, la quale unica a possedere il software di controllo ed autenticazione per entrare. L’applicazione è scaricabile solamente dagli utenti registrati a Fisconline ed abilitati all'accesso del servizio Entratel. In caso contrario non sarà possibile eseguire il download per la compilazione e controllo delle operazioni con Paesi Black List 2016.

Operazione numero tre – come inviare il documento corretto

operazioni-con-paesi-black-list-errori
Errori da non fare con la compilazione modello black-list
Una volta eseguito l’accesso ai servizi indicati si potrà spedire il file autenticato e precedentemente compilato. L’invio è davvero semplice, visto che basta cliccare sulla voce: “allega file” e premere il pulsante: “ok”. Fatto ciò si dovrà attendere qualche secondo o minuto (dipende dalla vostra connessione di rete). Chiedete quindi la finestra solo quando sullo schermo apparirà la scritta: “conferma della trasmissione effettuata”, la quale servirà ad indicare che tutto è stato fatto correttamente. Ricordo che in alcuni casi potrebbe avvenire un errore di invio; quindi per essere certi al 100% che tutto sia stato spedito senza errori di fondo, controllate la posta elettronica di Fisconline, fino al ricevimento dell’email contenente il seguente avviso: “trasmissione di protocollo avvenuta, ricevuta inviata”.

Operazione numero quattro – Come prendere nota delle ricevute inviate e non...

Come vi ho indicato per essere certi che tutto sia stato fatto egregiamente è opportuno verificare personalmente la transizione. Per farlo basta accedere alla sezione delle ricevute, che vi elencherà nel dettaglio tutte le vostre ricevute in arrivo. In pratica il servizio vi consente di analizzare e controllare telematicamente che tutte le vostre operazioni siano andate a buon fine, inviandovi una comunicazione di ricevuta e presentazione del modello riguardanti le operazioni con Paesi Black List da voi fornite.


Operazione numero cinque – Come leggere le comunicazioni in caso di errore invio o scarto

In caso ci fossero errori o i dati inviati non fossero stati trasmessi all'agenzia delle entrate; il sistema al quale sarete collegati creerà una pagina di scarto, comunicandovi direttamente l’errore in corso. In questo caso gli utenti aderenti al servizio di Fisconline potranno scaricare e stampare la comunicazione direttamente dal sito. Mentre gli utenti di Entratel, dovranno scaricare il file, allegarlo all'applicazione di Entratel, visualizzarlo sul loro portale persone e successivamente accedere alle modifiche file per stampare il tutto. Logicamente tutte le comunicazioni, file, modelli, software e prodotti potranno essere utilizzati e visualizzati solamente da chi è stato regolarmente autentificato.

Commenti

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro. Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS. Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata.  Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online . Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link: