Passa ai contenuti principali

Come fare isee 2017 senza caf: documenti necessari e costo

Con l’ingresso del nuovo Isee 2017 compilare i documenti, non è molto più coì semplice come una volta. La nuova documentazione isee contiene dati aggiornati sul reddito, il patrimonio mobiliare, il patrimonio immobiliare e le informazioni sul nucleo famigliare.

Infatti per chi non lo sapesse con l’indicatore di situazione economica equivalente, tutti i cittadini possono eseguire il calcolo in maniera automatica e fare tutto il processo senza il Caf o altri enti pubblici.

Questo avviene grazie alle informazioni già in possesso del Fisco, che se abbinate ai dati DSU consentono al richiedente di compilare e fare l’isee da soli senza l’assistenza del CAF.

Ecco perché oggi in questa guida cercherò di aiutarvi a capire come fare isee 2017 senza Caf ed al contempo essere informati su quali tipologie di documenti necessari si ha bisogno, per il corretto inserimento dei dati.


I diversi moduli ISEE 2017 da compilare

Oltre a quanto indicato è giusto sapere che esistono sei differenti moduli isee per il 2017, ed ognuno di essi corrisponde ad una specifica operazione. Ad esempio possiamo trovare: isee standard classico, Isee per Università, Isee per residenze assistenziali, Isee per altri tipi di servizi assistenziali, Isee per minorenni e anche isee corrente.

Tra le novità e news possiamo notare, indichiamo l’aggiunta dei movimenti riguardanti il conto corrente bancario.

Essa, tiene in considerazione la giacenza media delle operazioni bancari, messe in atto dal contribuente proprietario, degli ultimi 12 mesi. L’aggiornamento rispetto all’isee 2016 è che prima veniva evidenziato solamente il saldo finale e non tutti i movimenti avvenuti durante l’anno.

Come fare isee senza caf: Guida fai da te 2017


come-fare-isee-senza-caf

Vista la difficoltà maggiore per la compilazione dei documento i vari centri assistenza hanno pensato di aumentare i costi da un minimo di 10 euro, fino ad un massimo di 12 euro per documento compilato.

In questo caso il Caf e/o altri enti, vorranno pagate (con maggiorazione del prezzo) tutte le loro prestazioni ed elaborazioni dell’Isee 2017.

Se negli scorsi anni più del 93% dei contribuenti si avvallava dei servizi del CAF per la compilazione dell’Isee; quest’anno in molti cambieranno strada ed inizieranno a fare il tutto da soli con il semplice fai da te in modo da risparmiare soldi e svolgere il tutto gratuitamente.

Quindi per iniziare a capire come fare a compilare il DSU ed inviare il modulo isee senza caf, non si dovrà fare altro che seguire queste indicazioni:

  • La prima cosa da fare è accedere al portale Inps.
  • Ad operazione eseguita, si dovrà fare l’accesso al profilo, confermare il tutto e cercare la voce: “Acquisizione interattiva”.
  • Clicchiamoci sopra e passiamo alla nuova schermata, per arrivare alla pagina: “Compilazione modello base”.
  • Scegliamo il modello di nostro interesse ed inseriamo i seguenti dati: “Nucleo familiare, Patrimonio e Prestazioni richieste”.
  • Ricordatevi di effettuare la registrazione al portale Inps e richiedere il codice pin personale, altrimenti non si potranno utilizzare le funzioni proposte e procedere da soli.


Elenco dei documenti necessari per la compilazione Isee

(Immagine che indica solo i documenti "Doc. uguali come gli anni passati" da possedere... sta a voi recuperare i dati dell'anno in corso + eventuali nuove procedure di dichiarazione)




Queste sono le regole generali e i vari documenti da consegnare, ma ovviamente è giusto sapere che ogni documento dev'essere in riferimento all'anno precedente, rispetto a quello attuale; ad esempio:

  • Gli assegni periodici di mantenimento (coniuge e figli) devono essere quelli del 2016;
  • Le spese sanitarie sostenute per persone presenti in istituti di ricovero, devono essere del 2016;
  • Il saldo del conto corrente richiesto dev'essere impostato al 31/12/2016 e si richiede in banca;
  • Capitale residuo del mutuo per l'anno 2016/2017;
  • Patrimonio immobiliare posseduto per l'anno 2016/2017;
  • Reddito dichiarato ai fini IRPEF per l'anno 2016.

E cosi via dicendo. Comunque per maggiori informazioni basta chiedere anche all'Inps, il quele sarà lieto di offrirmi maggiori dettagli sui documenti da consegnare e le regole da rispettare per il 2017.

Compilare DSU da soli senza Caf + invio Isee 2017


Come vi abbiamo già indicato per avere tra le mani il calcolo dell'Isee è necessario compilare prima di tutto la DSU o meglio indicata: Dichiarazione sostitutiva unica. All'interno di essa si dovranno inserire le generalità anagrafiche di ogni membro famigliare, il reddito percepito e il proprio patrimonio.

A differenza del precedente indicatore di situazione economica equivalente proposto negli anni precedenti, quest’anno non sarà il cittadino singolo ad essere indicato nel modello, ma l’intero gruppo del proprio nucleo familiare (compresi i 18enni non conviventi).

Mentre nel caso i genitori fossero separati, non sarà il genitore a fare il lavoro di aggiunta dei dati, ma dovrà essere il figlio stesso diciottenne a trovare il proprio nucleo famigliare di appartenenza.


Infine ricordatevi che in caso di prestazioni ordinarie, basta compilare il mini modello DSU. Mentre per le prestazioni straordinarie, basta compilare il modello esteso.

Invece in caso ci fosse un genitore non convivente, avente un figlio di età minorenne, esso dovrà essere aggiunto all’Isee.

Per restarne fuori, il genitore dovrà pagare le spese del figlio e mantenerlo fino alla maggiore età; oppure non essere aggiunto a patto che esso abbia avuto figli anche da un’altra moglie.

Commenti

  1. Se abito con i miei devo inserire anche loro nel nucleo familiare anche se non sono a carico mio?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Stessa domanda rispondete

      Elimina
    2. Ciao, stando alle leggi ISEE il gruppo famigliare è la composizione dei membri presenti in famiglia che allo stesso tempo hanno residenza sotto lo stesso tetto. Quindi l’Isee dev’essere composto da coloro e con coloro che vivono presso lo stesso indirizzo.

      In parole povere quando si compila una documentazione ISEE è necessario effettuare il calcolo dell’indicatore della situazione economica equivalente tenendo in considerazione tutti i membri della famiglia stessa, inclusi i coniugi non separati in modo legale (anche se quart’ultimi hanno la residenza da un’altra parte).

      Quindi nel nucleo famigliare fanno parte tutti i componenti famigliari alla data di consegna della DSU (cioè la dichiarazione sostitutiva unica). Svetlana, le nuove leggi le puoi leggere tranquillamente sul sito INPS, il quale dichiara di venire incontro ai contribuenti con domande e risposte.

      All’interno del documento ISEE di spiegazione offerto dall’ente INPS è possibile trovare e capire chi fa veramente parte della composizione famigliare ai fini Isee. Per questo se desideri chiarirti dei dubbi ti consiglio di leggere tali documentazioni:

      https://www.er-go.it/fileadmin/user_upload/mvm/BANDI_2016_2017/GUIDE_REGOLAMENTO/Guida_ISEE_2016_2017.pdf

      https://www.inps.it/portale/default.aspx?sID=0;5673;10089;&lastMenu=10089&iMenu=1

      La prima è una guida Isee aggiornata al 2017 che spiega il regolamento e il procedimento da sovlgere + le nuove leggi in atto. Il secondo è un link INPS che indica nel dettaglio le disposizioni isee secondo l'istiuto nazionale di previdenza sociale. spero di esserti stato utile.

      Elimina
    3. Infine, rispondendo anche all’utente anonimo e facendo riferimento alla tua domanda Svetlana è giusto sapere che: se tua madre, tuo padre o appunto i tuoi genitori fanno parte del DSU, quindi in data di presentazione della dichirazione sostitutiva unica sono stati registrati anche loro, il tuo gruppo famigliare sarà composto anche dai genitori e di conseguenza vanno inseriti. Logicamente il reddito dei tuoi genitori andrà a far parte del reddito complessivo famigliare, che poi dovrà essere dichiarato.

      Elimina
  2. Ciao, se adesso avessi bisogno dell'isee relativo all'anno 2015, sarebbe possibile averlo? Perchè mi sono recato in posta per avere i certificati da portare poi al CAF ma mi hanno detto che è troppo tardi e non gli compare nulla...

    RispondiElimina

Posta un commento

Esprimi la tua opinione ... ma NON INSERIRE LINK CLICCABILI altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta sulla voce: "Inviami notifiche" prima di pubblicare il tuo commento, così verrai avvertito via e-mail di nuovi commenti al post (utile per interagire con altri utenti della rete).

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro. Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS. Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata.  Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online . Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link: