Passa ai contenuti principali

Età della pensione 2016 aumentata di 4 mesi

A partire dal 2016 l’età per andare in pensione verrà aumentata a 66 anni e 7 mesi! Quindi la pensione 2016 aumenta di 4 mesi per tutti i cittadini italiani sia uomini che donne!

Ad indicare la “brutta” novità è stata una circolare Inps, la quale attesta il cambiamento della legge per tutti i futuri pensionati. Infatti secondo il decreto indetto dal Ministero dell’Economia Italiana è stato deciso di aumentare l’età pensionistica in base all'aspettativa di vita del contribuente. In poche parole più viviamo, più lavoriamo!

E visto che l’età media di vita degli italiani è leggermente aumentata è stato pensato bene di aumentare anche gli anni di lavoro, in modo da non perdere entrate preziose. Purtroppo non tengono in conto una cosa… continuando di questo passo, altro che stila di vita migliore e aumento dell’aspettative; in questo modo verremmo prosciugati di ogni linfa vitale che scorre nel nostro corpo, senza permetterci di vivere un futuro sereno e gioioso.


Età della pensione 2016 aumentata di 4 mesi


Il 1 Gennaio 2016 l’età della pensione per tutti i lavoratori uomini: privati, pubblici e autonomi e lavoratrici donne di pubblico impiego, arriverà a 66 anni e 7 mesi; il tutto avendo logicamente 20 anni di contributi pagati. Cambiano invece di molto le leggi per lavoratrici con impiego privato e autonome; loro dovranno:

  • Andare in pensione a 65 anni e 7 mesi, invece che 63 anni e 9 mesi (lavoratrici private)
  • Andare in pensione a 66 anni e 1 mese, invece che 64 anni e 9 mesi (lavoratrici autonome)

La stessa cosa passa anche nelle mani della gestione per la pensione anticipata; infatti tutti i lavoratori, che vorranno usufruire della pensione prima della reale età pensionistica, dovranno:

  • Avere 42 anni e 10 mesi di contributi, rispetto ai precedenti 42 anni e 6 mesi (per gli uomini)
  • Avere 41 anni e 10 mesi di contributi, rispetto ai precedenti 41 anni e 6 mesi (per le donne)

eta-pensione-2016-aumentata-4-anni
Arriverà mai l'età della pensione in Italia?
Purtroppo è cosi, si lavora una vita, pensando che l’anno che arriva sia sempre l’ultimo; ma poi invece ci si vede aumentare sempre la soglia della pensione ogni anno che passa. Quindi cosa si deve fare per andare in pensione in Italia? Purtroppo niente, l’unica cosa che bisogna fare è lavorare, sperando che nell'anno in cui tocca a noi andare in pensione, non cambino ancora le leggi!

Aumento della pensione dopo il 2016 fino al 2019, cosa succederà in questi anni con la Fornero?


Secondo le leggi riguardanti i requisiti previdenziali, gli italiani aumentano le prospettive di vita ogni anno e proprio per questo motivo è stata aumentata l’età pensionistica e purtroppo, mi duole dirlo, ma aumenterà ancora. Il 2017 a quanto pare sarà un anno cauto, poi già dal 2018, cambieranno nuovamente tutte le leggi della pensione per le lavoratrici private e autonome; il tutto secondo questi parametri:

  • Dal 2018 a 66 anni e 7 mesi, rispetto ai precedenti 65 anni e 7 mesi (lavoratrici private)
  • Dal 2018 a 66 anni e 7 mesi, rispetto ai precedenti 64 anni e 9 mesi (lavoratrici autonome)

Fino ad arrivare al 2019 con la legge Fornero. Infatti a partire dal 2019 la scadenza di rinnovo avverrà ogni 2 anni, facendo aumentare ancora una volta l'età della pensione. A quanto pare dal 2019, l’età della pensione sarà portata fino a 67 anni “quasi” per tutti!

Commenti

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro. Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS. Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata.  Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online . Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link: