Passa ai contenuti principali

Come inserire i centesimi in un assegno bancario

Saper scrivere e compilare un assegno è molto importante, soprattutto adesso che non viene utilizzato più di frequente come una volta. In questa guida vi spiegherò come inserire i centesimi in un assegno bancario e compilarlo in modo perfetto!

Ricordatevi che la compilazione corretta di un assegno e soprattutto non preventiva, vi consentirà di abbassare il rischio perdite in caso di un pagamento non erogato. Oltre a questo anche i problemi con il cliente correntista, riguardanti ad esempio la falsificazione non saranno più una cosa di cui preoccuparsi; visto e considerato che saprete leggere e capire alla perfezione tutti i passi presenti sull'assegno

Prima di iniziare a scrivere un assegno e capire esattamente come aggiungere i centesimi; sarebbe opportuno prendere della speciale carta carbone (con un altro foglio allegato per non rovinare gli assegni sottostanti ad esso) ed aggiungerla sotto al vostro libretto degli assegni. Quest’ultima operazione, vi permetterà di eseguire una copia perfetta del vostro titolo da consegnare al beneficiario e di conseguenza avere sempre a disposizione un blocchetto personale con tutte le operazioni portate a termine. Il tutto servirà come prova effettiva di pagamento e anche come maggiore dose di sicurezza per voi.

Come inserire i centesimi in un assegno bancario



  • La prima cosa da fare è compilare la data, presente in alto nel centro dell’assegno; nel caso vi trovaste in America ricordatevi che un assegno (qualunque esso sia), dovrà essere compilato inserendo prima il mese, poi il giorno ed infine l’anno di erogazione. Mentre nel caso fossi appunto in Italia, è opportuno indicare la data nel seguente modo: “giorno/mese/anno”. Il tutto dev'essere sempre compilato e scritto con una penna sferica e non in matita.
  • A questo punto procedi all'inserimento della cifra vicino alla data appena inserita. Ricordatevi di che in alto a destra dovrete inserire solamente la cifra in numeri, ma sempre avente i decimali. Ad esempio come potete vedere dall'immagine è stato inserito il valore di 534 euro; quindi sull'assegno dovrete appunto scrivere => euro 534,00 <= che in questo caso, non essendoci decimali presenti è obbligatorio aggiungere un doppio zero alla fine della cifra. Se invece avresti dovuto pagare => euro 534,33 <= questi “,33” vengono indicati come decimali/centesimi e vanno sempre espressi in qualsiasi caso.
  • Ora passando alla riga sottostante, cioè quella centrale, noterete che è presente la scritta “euro” per la seconda volta. In questo caso non si tratta di una ripetizione, ma di una sicurezza della cifra trascritta in lettere. Quindi per scrivere, euro 534,00, dovrai immettere la seguente dicitura: cinquecentotrentaquattro/00, in questo caso la cifra deve essere indicata per intero e senza interruzioni, mentre i centesimi dovranno essere separati da uno “Slash”. La stessa cosa accadrebbe nel caso ci fosse presente la cifra: 534,33, la quale verrebbe indicata cosi => cinquecentotrentaquattro/33. Come potete vedere i decimali o centesimi sono sempre espressi sotto forma numerica.
  • Fatto ciò, procedi oltre, indicando il numero corretto della società o beneficiario dell’assegno (in modo da non commettere errori ed erogare l’assegno ad un’altra persona), che in questo caso andrai ad indicarlo alla voce: “a” o "Pagare all'ordine di". Compila ulteriori campi presenti sull'assegno, solo se necessario (alcune banche esigono il motivo dell’erogazione dell’assegno, con una specifica motivazione in basso a sinistra del titolo da erogare. Non tutte le banche e gli assegni lo richiedono o ne sono provvisti) e procedi al passaggio successivo.
  • Come puoi vedere, sei giunto alla fine. Quindi adesso, non ti resta altro che siglare il titolo bancario, con una tua firma leggibile. La firma dev'essere riportata sulla riga in basso a destra, come indicato nel passo 6 dell'immagine. Questo campo dovrà contenere il nome e cognome completo del correntista. Ricordo che i dati devono essere gli stessi presenti in banca; in poche parole gli stessi dati di chi ha aperto il conto corrente. Come puoi vedere il tuo assegno è completo e potrai consegnarlo in modo sicuro al beneficiario.

Piccoli accorgimenti e ulteriori dettagli da non dimenticare:


Durante l’inserimento della cifra, ricordati di non lasciare spazi bianchi, soprattutto se la cifra non contiene decimali. In caso si volesse avere una maggiore sicurezza è opportuno concludere la parte finale della cifra riportata con una linea, in modo da non poter aggiungere numeri, prima della consegna in banca. Così facendo nessuno potrà modificare la tua cifra precedentemente riportata.

Un altro piccolo accorgimento riguarda la mancanza di dati o distrazione durante la compilazione. Infatti nel primo caso l’assegno non sarà ritenuto valido; mentre nel secondo caso l’assegno potrà essere erogato senza problemi. Proprio per questo motivo è sempre opportuno stare attenti a ciò che viene indicato sugli assegni bancari, altrimenti qualcuno potrebbe fare il furbo ed incassare un assegno, che in realtà non dovrebbe essere valido. Quindi, se vi dovesse succedere una cosa del genere è sempre consigliato farsi riconsegnare l’assegno dal beneficiario e annullarlo con due righe centrali o appunto scrivendo: non valido o annullato! Spero di avervi chiarito le idee ed oltretutto offerto qualcosa d’interessante. In caso di domande o maggiori informazioni, postate tranquillamente un commento.

Commenti

  1. Buonasera, un assegno può contenere tre numeri dopo la virgola? Es. 1000,145?

    RispondiElimina
  2. Ciao, calcola che per l'importo in cifre numeriche, devi sempre scrivere anche le cifre decimali. Ad esempio quando facciamo un assegno contenente 400 euro, la somma da scrivere e pari a 400,00. Vengono quindi messe le due cifre decimali in centesimi, non avrebbe senso aggiungere tre o più cifre decimali.

    Tale discorso vale anche per quanto riguarda l'importo in lettere.
    Ad esempio, tra l’importo e le cifre decimali si deve sempre aggiungere il simbolo slash (/) mentre le cifre dopo la virgola si devono scrivere in numeri. Quindi se la somma è 400,90 euro, si deve scrivere quattrocento/90 senza ulteriori numeri, lettere o simboli.

    RispondiElimina

Posta un commento

Esprimi la tua opinione ... ma NON INSERIRE LINK CLICCABILI altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta sulla voce: "Inviami notifiche" prima di pubblicare il tuo commento, così verrai avvertito via e-mail di nuovi commenti al post (utile per interagire con altri utenti della rete).

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro. Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS. Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata.  Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online . Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link: