Passa ai contenuti principali

Nel caso non dovessi pagare la Tasi, subisco una mora?

Purtroppo si, nel caso non si dovesse pagare la prima rata della tassa Tasi, si dovrà pagare una mora di circa il 30% relativa alla somma che non si ha pagato in precedenza.

Come ben sapete la scadenza della Tasi era fissata al 16 ottobre 2014; quindi si nel caso non si dovesse pagare la rata o la si dovesse pagare in ritardo, bisognerà pagare una sanzione. Però… in alcuni casi ci si può avvalere del ravvedimento operoso


Che cos'è il ravvedimento operoso?


È in poche parole un rapporto di tempo che viene allegato al pagamento della Tasi, per far capire se il ritardo con cui è avvenuto il pagamento è corto, medio o di lunga durata. Ogni ravvedimento operoso ha la sua importanza è le sue caratteristiche, ecco perché abbiamo deciso di elencarle, creando una mini guida sul suo funzionamento. Da questo link, potrai anche analizzare tutte le nuove tabelle + le sanzioni attive e capire: Come calcolare il ravvedimento operoso

Nel caso si eseguisse il pagamento Tasi in un tempo breve, cioè con un massimo di 14 giorni di ritardo, la sanzione da pagare sarà di circa lo 0,2% per ogni giorno di ritardo + l’1% di interessi che verranno calcolati dal giorno successivo alla scadenza, fino al giorno effettivo del vostro pagamento.

Nel caso si eseguisse il pagamento Tasi in un tempo medio, cioè 15 e 30 giorni di ritardo, la sanzione da pagare sarà di circa del 3% per ogni giorno di ritardo + l’1% di interessi che verranno calcolati dal giorno successivo alla scadenza, fino al giorno effettivo del vostro pagamento.

Nel caso si eseguisse il pagamento Tasi in un tempo lungo, cioè superato il mese di ritardo, la sanzione da pagare sarà di circa lo 3,75% per ogni giorno di ritardo + l’1% di interessi che verranno calcolati dal giorno successivo alla scadenza, fino al giorno effettivo del vostro pagamento.

È sempre consigliabile pagare la Tasi in tempo, visto già le continue, tante ed elevate tasse che abbiamo in Italia, non è proprio il caso ricevere sanzioni inutili; quindi per evitare multe seguite o controllate i canali di news riguardanti le scadenze delle tasse e la legge di stabilità 2015.

Commenti

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro. Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS. Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata.  Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online . Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link: