Passa ai contenuti principali

Tasse acquisto prima casa da privato, costruttore: costi imposte

Come abbiamo già indicato per la tassazione seconda casa, anche chi effettua un acquisto prima casa 2016 da privato o costruttore, deve obbligatoriamente pagare dei costi aggiuntivi per tasse ed imposte. Logicamente tutti questi costi extra dovranno alla fine dei conti sommarsi al valore totale di compravendita della casa. Qui in Italia rispetto ad altri paesi, dove le tasse sono decisamente più basse, chi acquista un immobile deve sostenere diversi costi oltre al prezzo finale. In questo caso se dovessimo fare un esempio, nell'elenco troviamo: il costo del notaio, l’imposta di registro, il valore catastale e il costo Iva (maggiorata di anno in anno) che variano in base al tipo di immobile acquistato (tipologia: classica, di lusso, seconda o terza casa) e alle richieste del venditore.

In questa piccola guida riassuntiva, volevo oggi elencarvi nuovamente i dati che raffigurano ciò che ogni acquirente italiano o estero deve pagare per comprare una 1° casa in Italia. Ecco la lista delle imposte da pagare per la prima casa e abitazione principale. Come potete vedere nell'elenco sono raffigurati alcuni esempi per: acquisto prima casa da privato; acquisto prima casa da costruttore e acquisto prima casa senza IVA.


Tasse acquisto prima casa da costruttore 2016


Tasse acquisto prima casa da privato costruttore costi imposte

Chi decide di acquistare un immobile, appartamento, villa o struttura in generale direttamente dal costruttore, avrà la possibilità di risparmiare sui costi d’agenzia (prezzo da pagare all'intermediario immobiliare che vi vende la casa tramite agenzia). In compenso però si dovrà pagare l’Iva pari al 4%, un costo di imposta ipotecaria pari a 200 euro; una spesa di imposta di registro del valore di 200 euro e anche un costo catastale fisso (come per gli altri 2) di altri 200 euro. Il tutto per un totale di 600 euro + il 4 per cento di iva sul prezzo della casa.

Tasse acquisto prima casa da privato 2016

Invece se si compra casa da un privato il costo dell’imposta di registro è pari al 2% sul costo finale. Mentre l’imposta catastale ha un costo fisso di 50 euro; infine tale prezzo, cioè 50 euro è da considerarsi anche per l’imposta ipotecaria.

Tasse acquisto prima casa da impresa 2016: valori senza IVA


L’acquisto della prima casa da impresa senza pagare Iva è quello meno caro, visto che comporta una spesa totale decisamente minore di precedenti esempi. Infatti l’imposta di registro e solo del 2%; il costo dell’imposta ipotecaria è sempre fisso è comporta una spesa di 50 euro uguale a quella catastale, che è anch'essa di 50 euro.

Informazioni finali sulle vendite e atti

Ricordo a tutti, che gli immobili venduti direttamente da imprese italiane costruttrici o per chi desidera mettere in atto un ripristino totale, dovrà indicare il tutto tra i documenti di vendita. Se questo non sarà eseguito non si potrà ritenere valido il contratto; inoltre il tutto dovrà essere fatto entro 5 anni dalla fine dei lavori di costruzione. Nel caso invece il costruttore dovesse decidere di eseguire la cessione dell'Iva potrà presentarlo dopo il quinto anno. Nell'atto di vendita si dovranno anche elencare i fabbricati adibiti ad alloggi abitativi sociali, sempre se si sceglie di presentare la cessione a IVA.

Commenti

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro. Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS. Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata.  Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online . Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link: