Aiuti Sociali 2025 per Disoccupati: Naspi, Asdi, Dis-Coll e Social Card – Guida Completa

Aiuti Sociali 2025 per Disoccupati: Naspi, Asdi, Dis-Coll e Social Card – Guida Completa

In un’Italia che ancora fatica a ridurre il tasso di disoccupazione, gli aiuti sociali per disoccupati nel 2025 rappresentano un sostegno fondamentale per chi ha perso il lavoro. Fortunatamente, l’INPS mette a disposizione numerose agevolazioni economiche attraverso strumenti come Naspi, Asdi, Dis-Coll e Social Card. In questa guida aggiornata vediamo come funzionano, chi ne ha diritto e come richiederli.

Naspi 2025: cos’è e come richiederla

La Naspi (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è la principale forma di indennità per i lavoratori disoccupati. Per ottenerla nel 2025 servono:

  • Almeno 13 settimane di contributi nei 4 anni precedenti la disoccupazione
  • Almeno 30 giornate effettive di lavoro nei 12 mesi precedenti
  • Iscrizione al Centro per l’Impiego

L’importo può arrivare fino a 1.350 euro al mese per un massimo di 18 mesi. La domanda si presenta online sul sito INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS.

👉 Approfondimento: Come richiedere la Naspi 2025


Aiuti Sociali 2025 per Disoccupati


🔄 Asdi 2025: proroga dopo la Naspi

Chi ha terminato il periodo di Naspi senza trovare lavoro può accedere all’Asdi (Assegno di Disoccupazione), un sussidio economico aggiuntivo per altri 6 mesi. Si riceve fino al 75% dell’ultimo importo Naspi percepito. L’INPS effettua la valutazione automatica al termine della Naspi.


🧾 Dis-Coll 2025: per collaboratori e precari

Se hai un contratto di collaborazione o lavori nella Gestione Separata INPS, la Dis-Coll è il tuo strumento di aiuto economico. È disponibile per un massimo di 3 mesi, purché non si possieda una partita IVA e non si sia pensionati.

Attiva fino al 31 dicembre 2025, è pensata per tutelare i lavoratori più vulnerabili, come freelance e collaboratori.


💳 Social Card 2025: il bonus per chi è senza lavoro

La Social Card Disoccupati 2025 è un aiuto economico bimestrale, con importi variabili da 230 a 404 euro al mese in base alla composizione del nucleo familiare. Requisiti principali:

  • ISEE sotto i 3.000 euro
  • Nessuna auto immatricolata negli ultimi 3 anni
  • Residenza in regioni o città ammesse (es. Sicilia, Campania, Napoli, Milano, ecc.)
  • Un componente del nucleo disoccupato da almeno 3 anni

👨‍👩‍👧 Esempio importi:

  • 2 persone: 231 €/mese
  • 3 persone: 281 €/mese
  • 4 persone: 331 €/mese
  • 5+ persone: 404 €/mese

👉 Guida completa: Social Card 2025 – Requisiti e Moduli



Assegno di Inclusione 2025: cos’è e chi può richiederlo?

Dal 1° gennaio 2024 l'Assegno di Inclusione ha sostituito definitivamente il Reddito di Cittadinanza. Si tratta di una misura di sostegno economico rivolta alle famiglie con almeno un componente in condizioni di fragilità: minorenni, over 60 o disabili.

Come si ottiene?

Per ottenerlo è necessario avere un ISEE aggiornato e inferiore a 9.360 euro, rispettare i requisiti patrimoniali e aderire a un Patto di attivazione presso i Centri per l’Impiego.

Quanto è l'importo che si può ottenere?

L’importo varia in base alla composizione del nucleo familiare e può arrivare fino a 500 euro mensili, con un’integrazione per l’affitto fino a 280 euro.

Dove si fa domanda?

La domanda va inoltrata all’INPS tramite il sito ufficiale o attraverso i CAF abilitati.


📌 Bonus INPS e altri aiuti attivi nel 2025


📝 Come fare domanda: moduli, ISEE e consegna

La richiesta dei sussidi si effettua tramite:

  • Sito INPS (per Naspi, Asdi, Dis-Coll)
  • Poste Italiane (per la Social Card)
  • Comuni di residenza o CAF/Patronati (per assistenza ISEE e moduli)

Ricorda: per accedere a questi benefici è fondamentale avere un ISEE aggiornato e rispettare i limiti patrimoniali indicati.


✅ Conclusione

Gli aiuti per disoccupati 2025 offrono un’importante rete di protezione economica per chi ha perso il lavoro. È essenziale conoscere ogni bonus, controllare i requisiti e presentare le domande nei tempi previsti per non perdere l’occasione di ricevere un sostegno concreto.

Posta un commento

0 Commenti