Passa ai contenuti principali

CV per impresa edile e curriculum edilizio

Il CV è un documento utile a presentare le proprie competenze personali e qualifiche lavorative in modo chiaro ed efficace. Il curriculum vitae solitamente viene redatto e compilato dalle persone per la ricerca del lavoro, ma anche da ditte, aziende ed imprese edili per indicare la propria compagnia.

Ecco perché oggi in questa guida, cercheremo di capire come preparare un CV per impresa edile ed un curriculum edilizio per offrire a chi necessita l’intervento della ditta in questione per un’eventuale collaborazione.

Il CV lo si può creare in forma cartacea o online e tenerlo pronto in modo da presentarlo poi all'occorrenza ad ogni cliente che lo richiede. Come per ogni lavoro che si rispetti è giusto sapere che il curriculum edilizio è anch'esso un documento importante. Esso è opportuno compilarlo senza errori, così da rendere la sua lettura semplice e veloce.

Mentre per quanto riguarda il CV da offrire ad un’impresa per farsi assumere è meglio strutturarlo in base al proprio tipo di lavoro svolto, che in questo caso potrebbe essere: operaio edile, artigiano, carpentiere, geometra, architetto, imbianchino o via dicendo.


Leggi anche =>    Come trovare il lavoro che piace    -    Aiuti alle imprese



Curriculum impresa edile: modello edilizio da presentare


CV-impresa-edile-per-ditta-edilizia


Anche quando si possiede un’azienda, scrivere un curriculum presentando ciò che la ditta offre, i lavori svolti e le abilità degli operai assunti è molto importante. Inoltre è opportuno ricordarsi che un curriculum vitae accattivante è uno strumento utile per la crescita della propria impresa. Infatti, mantenere questo documento sempre aggiornato è essenziale se si vuole superare la concorrenza appartenente alla propria nicchia.

Ad esempio, possiamo prendere in considerazione la guida sul curriculum aziendale, così da sapere esattamente come impostare la struttura della pagina e sapere cosa scrivere. In questo caso aggiungere, elenchi, numeri di telefono, lavori svolti, operazioni di ristrutturazioni eseguite e nuove case in costruzione, potrebbe essere un ottimo punto di partenza per indicare chi siete e cosa offre la propria impresa edile.




CV per impresa edile, come scriverlo e presentarlo



curriculum-edilizio-lavoro-per-imprese-edili


Se il vostro obiettivo di carriera è quello di lavorare per un’impresa edile allora dovrete presentare il vostro curriculum a delle ditte specializzate in questo settore. Siccome avrete poco tempo per presentarvi, la prima impressione è fondamentale. Il vostro curriculum dovrà quindi presentare fin da subito i dati di contatto. Gli stessi dovranno essere corretti, quindi rileggete con attenzione, perché in caso di errore l’impresa edile non riuscirebbe a ricontattarvi.

Successivamente dovrete inserire una sezione che riporta la dicitura ‘Occupazione desiderata’. La stessa è molto importante, perché avrete modo di scrivere per bene quali sono le motivazioni che vi hanno spinto a voler lavorare per un’impresa edile e le vostre aspirazioni di carriera. Siate il più possibile onesti, perché in fase di intervista, il vostro futuro datore di lavoro sicuramente vorrà approfondire queste motivazioni.

Infine le vostre esperienze lavorative con relative date di assunzione. Anche in questo caso consiglio la massima onestà per correttezza in caso di eventuali ricerche e indagini che il vostro datore di lavoro potrebbe fare. Un'altro suggerimento utile potrebbe essere quello di presentate il curriculum all'impresa edile a mano, in questo modo avrete già un primo impatto del vostro ambiente lavorativo e dei probabili futuri colleghi.



CV - Curriculum vitae e colloquio: Linee guida importanti



Per approfondire il discorso è opportuno leggere anche le seguenti guide. Esse spiegando nel dettaglio come affrontare un colloquio di lavoro al meglio, scrivere una lettera di presentazione e non sbagliare a scrivere il proprio curriculum. Elenco e guide:

Commenti

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro. Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS. Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata.  Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online . Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link: