Passa ai contenuti principali

Requisiti pensione anticipata con 15 anni di contributi pagati

Dopo le nuove leggi sul pensionamento anticipato, molte persone hanno deciso di mettersi in gioco, per capire quali fossero i requisiti necessari per richiedere la pensione. In questa guida elencherò i requisiti pensione anticipata con 15 anni di contributi pagati che bisogna possedere.

È una riforma molto importante, accettata dallo Stato e anche dall'Inps, che permette a tutti i contribuenti di richiedere la pensione anticipata per la propria vecchiaia prima del previsto; esattamente con soli 15 anni di contributi pagati.

Comunque sia, visto la complessità generale della richiesta (che adesso andrò ad elencarvi), vi consiglio anticipatamente di richiedere l’intervento di un ente esperto (consulente o professionista Inps), che possa consigliarvi cosa fare ed eseguire insieme a voi una dettagliata analisi per accedere a questa pensione anticipata. Questo è un beneficio troppo grande da prendere sottogamba, quindi prima di usufruirne, fate le vostre giuste scelte.


Requisiti pensione anticipata con 15 anni di contributi pagati


La pensione anticipata, la possono richiedere solamente i dipendenti privati. Infatti a questo beneficio, non possono partecipare i dipendenti pubblici. Il motivo è semplice, l'ente Inpdap ha deciso di escluderli tassativamente dalla lista dei candidati.

requisiti-pensione-anticipata-15-anni-contributi
Per richiedere il tutto bisogna essere in possesso di 15 anni di contributi, che se suddiviso sono 780 settimane lavorative o 5.460 giorni di lavoro eseguiti. La seguente contribuzione non è da confondere con i contributi versati presso fondi sostitutivi o Ago. Infatti tutto ciò versato come lavoratore autonomo, presso la gestione commercianti, non sarà contato per la richiesta della pensione anticipata dei 15 anni. Come ho già indicato si dovevano accreditare i contributi presso fondi sostitutivi o altro.

Comunque sia, a parte la seguente contribuzione è obbligatorio avere un’anzianità contributiva di 25 anni. Essa inizia dal momento in cui si versa il 1° contributo Inps, presso un qualsiasi altro ente gestionale, che in quanto caso potrebbe essere quello dei commercianti.

Oltre a tutto questo è giusto ricordare che per richiede la pensione anticipata con 15 anni di contributi è obbligatorio essere dipendenti privati e avere 10 anni di non lavoro (sommati) accumulati. Ciò sta ad indicare che se durante le analisi si nota sul proprio estratto conto di avere i contributi pagati per 52 settimane, ma di quest’ultime solo 42 sono state eseguite da lavoro dipendente. Ciò potrebbe indicare che le altre 10 rimanenti sono state segnate d volontario o da disoccupazione.

Come ottenere e consegnare la pensione anticipata:


In ogni caso è sempre opportuno contattare gli uffici previdenziali; in quanto potranno fornirvi maggiori informazioni. Per poter richiedere la pensione anticipata è necessario consegnare la propria domanda all'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale italiano, tramite i seguenti modi. Per prima cosa recatevi sul sito dell’Inps ed eseguite la registrazione in caso quest’ultima fosse mancante. Fatto ciò eseguite l’accesso con il vostro codice Pin personale (se non avete il Pin e non siete registrati, consultate la seguente guida: Come ricevere il Pin e registrarsi all'Inps) e cliccate sulla voce contatto. La richiesta può essere compilata e spedita online, oppure consegnata al CAF o Patronati.

Commenti

  1. Chi ha perso il lavoro a 40anni e non lo trovera' piu' di cosa campa? puo' avere i contributi che vuole ma la pensione se la puo' scordare.

    RispondiElimina

Posta un commento

Esprimi la tua opinione ... ma NON INSERIRE LINK CLICCABILI altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta sulla voce: "Inviami notifiche" prima di pubblicare il tuo commento, così verrai avvertito via e-mail di nuovi commenti al post (utile per interagire con altri utenti della rete).

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro. Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS. Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata.  Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online . Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link: