Passa ai contenuti principali

Rc auto confronto tra Generali e Unipol Assicurazioni

Come ben sappiamo in Italia i costi delle assicurazioni auto sono i più alti di tutta Europa; ecco perché oggi ho deciso di fare una guida che mette in luce due compagnie assicurative RC auto, creando un confronto tra Generali e Unipol Assicurazioni in modo diretto.

Le compagnie Generali e Unipol assicurazioni sono le prime due imprese assicurative che operano nel settore delle Rc Auto in Italia, garantendosi il 40% dei premi totali dell’intero mercato automobilistico; infatti Generali occupa il primo posto con un 28% dei premi attivi e Unipol il secondo posto con il 12%. Oltre a queste due compagnie, a seguire troviamo anche: Allianz, Groupama, Vittoria, Reale Mutua e Sara.

Come potete notare l’interesse mostrato dagli automobilisti, verso le assicurazioni Rc auto di Generali e Unipol è davvero notevole; proprio per questo motivo entrambi hanno deciso di mantenere sempre attive le stesse politiche amministrative sulla stipula polizza auto. Questo passaggio è molto importante, visto che non confonde i clienti e permette loro di restare sempre aggiornati, mantenendo al contempo la stessa gestione e gli stessi premi del loro primo contratto.


Confronto e differenze tra Generali e Unipol Assicurazioni :


Mettiamo subito in chiaro che Generali e Unipol, sono assicurazioni classiche e non online, quindi questo significa che la gente ancora adesso preferisce optare per un’attivazione della polizza allo sportello e non sul web. Un passaggio che in Italia non ha saputo ancora prendere la giusta piega, dimostrando la paura per il web e il legato attaccamento ai classici sportelli.

Generali Assicurazioni – la società, i prodotti e preventivi:


Assicurazioni Generali è la compagnia di polizze auto italiana più grande; ma al contempo ha saputo espandersi nel mondo arrivando in Europa, America settentrionale e anche in Estremo oriente, posizionandosi al 3° posto mondiale per guadagno e fatturato annuo. Ciò che offrono per quanto riguarda la protezione della persona, comprende le: Assicurazioni auto, Assicurazioni barca, Assicurazioni Danni, Assicurazioni Vita, Previdenza Complementare, Prodotti Bancari e prodotti Finanziari.

Rc auto Generali e Unipol Assicurazioni
Come fare confronto Rca tra Generali e Unipol Assicurazioni
La maggior parte delle polizze offerte da Generali propongono delle coperture massime e complete sia per la persona fisica, sia per il mezzo in uso; per quanto riguarda le auto, le barche e le moto, esistono ben 7 tipi di assicurazioni diverse, come ad esempio quelle collegate al Gps, quelle che si gestiscono in base all’uso pagando solo i km percorsi e anche quelle classiche realizzate su misura del cliente. Ogni contratto è quindi a se, con diverse caratteristiche, promozioni/offerte e per trovare la migliore Rc auto non dovrete fare alto che eseguire un confronto tra preventivi auto, collegandovi alla seguente pagina web: "Calcolo e Preventivi Generali".

Unipol Assicurazioni – la società, polizze e preventivi:


UnipolSai Assicurazioni è la seconda compagnia assicurativa italiana più grande, la quale gode di una sede a Bologna per la gestione del suo Gruppo Unipol Sai. Come per la Generali, la sua specialità è sicuramente la protezione dei clienti nel campo automobilistico, con più di 10 milioni di clienti fissi (molti degli stessi clienti hanno anche firmato un contratto per le polizze vita) che la seguono. Per chi non lo sapesse la società è conosciuta anche con il nome di Unipol Sai (dopo la fusione avvenuta con la Fondiaria S.p.A. prese il nome completo di Fondiaria Sai, che successivamente venne nuovamente cambiato…) o piu semplicemente solamente “Sai”.

La maggior parte delle polizze offerte dalla Unipol Sai, propongono soluzioni efficaci per assicurare la tua vita, la tua casa, il tuo lavoro, la tua auto, la tua moto, i tuoi viaggi, ecc… Oltre a questo consentono di aumentare il tuo risparmio sulle assicurazioni Rc auto a basso costo, ricevendo vantaggi e promozioni davvero importanti. Teniamo in considerazione che la Unipol gode di un servizio di ben 5 società riunite tutte in un singolo gruppo; ognuna capace di presentare pacchetti esclusivi per il campo assicurativo. Per fare un piccolo esempio, potremmo prendere in considerazione i le divisioni disponibili per le pratiche riguardanti le Rc auto, che sono: Divisione Unipol, Divisione La Fondiaria, Divisione Sai, Divisione Nuova MAA e anche Divisione La Previdente. Inoltre tutte queste hanno il diritto di stipulare assicurazioni auto ed offrire al cliente la migliore protezione presente sul mercato (il tutto secondo i dati e la fiducia espressa dalla clientela) senza difficoltà.

Per eseguire un confronto, calcolare le rate della propria assicurazione, ti consiglio di accedere al seguente link: "Calcolo e preventivi Unipol auto" dal quale potrai analizzare tutto ciò che ti interessa e richiedere anche qualche preventivo da confrontare con la società di Generali Assicurazioni.

Conclusioni e chiarimenti:


Per concludere, secondo il mio punto di vista, non è presente tanta differenza da una compagnia e l’altra. Comunque sia, se dovessi scegliere io, opterei per la Unipol solamente per due motivi:

  • Il primo riguarda la scelta dello stesso prodotto da più agenzie e divisioni, il che significa anche una maggiore possibilità di trovare offerte e preventivi Rc auto a costi più bassi.
  • Il secondo aspetto è la quotidianità dei prodotti assicurativi messi in offerta; come ad esempio la polizza gratis per il festeggiamento del loro 1° compleanno.

Per molti è vero… può sembrare una cavolata, (visto che si tratta solo di un mordi e fuggi) ma secondo il mio punto di vista e sempre un ottimo e notevole risparmio di denaro; soprattutto per chi ha deciso di attivare una nuova assicurazione auto proprio in quel momento, non credete? A voi la scelta!

Commenti

Post popolari in questo blog

Simulatore isee Inps con file excel + calcolo e istruzioni online

Oggi, visto che Stefano circa due giorni fa mi ha fatto una domanda su come fare per: simulare i parametri Isee con un foglio Excel , ho deciso di creare una guida semplice e veloce, con tanto di istruzioni online al fine di  effettuare un calcolo Isee Inps utilizzando un simulatore preconfigurato. Ciò che bisogna tenere in considerazione sono però i risultati ottenuti, visto che i valori ISEE offerti dal simulatore presentano dati puramente indicativi e senza una reale certificazione. Diciamo che in poche parole, ciò che realmente offrono questi programmi non sono altro che semplici esempi per capire come procedere. Infatti chi necessitasse di avere dei valori reali e certificati, non dovrà fare altro che richiedere una Dichiarazione Sostitutiva Unica, presso gli enti territoriali agevolati INPS e CAF . Una simulazione ISEE con loro garantirebbe una tabella con dati ISE e ISEE certificati al 100% . Questo perché il tutto verrà calcolato direttamente seguendo parametr...

Ravvedimento operoso significato, cos’è? Guida completa

Oggi in questa guida, noi di salvadanaio.info  cercheremo di spiegarvi, nello specifico, il significato del ravvedimento operoso ; uno strumento molto utile messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a disposizione di tutti i cittadini. Questo software consente di colmare eventuali discordanze o mancanze relativamente ai pagamenti di tutti i versamenti tributari delle imposte. Vedremo anche tutte le varie tipologie di ravvedimento operoso esistenti , ed inoltre i codici tributari da inserire nel modello F24 per l’eventuale pagamento. Leggi anche =>     Come fare il calcolo del ravvedimento operoso correttamente  (info sulle sanzioni)

Come registrarsi all'INPS e richiedere pin online

Per registrarsi al sito dell’INPS è necessario, accedere ad esso e una volta entrati sarà possibile richiedere il Pin online, accedere all'area privata, controllare la situazione previdenziale, controllare se i contributi del nostro lavoro siano stati versati correttamente, effettuare il download del CUD e tanto altro. Per fare tutto questo però, bisogna essere obbligatoriamente registrati all'INPS. Iniziamo, vediamo come registrarsi all'INPS correttamente e richiedere il proprio PIN online e il PIN dispositivo per entrare nella propria area riservata.  Registrarsi all'INPS ed accedere al sito per riscattare il codice Pin online . Come prima cosa, dobbiamo, dal seguente link: